su discogs c'è sempre stato, così come lo trovi anche su MusicBrainz. Il Publishing però è la gestione editoriale del brano, è la voce che la SIAE potrebbe richiedere per l'Editore. L'etichetta è più facile che tu la debba indicare per il diritto connesso (A SCF ad esempio).
In molti casi editore ed etichetta sono (quasi) la stessa cosa, in altri no. Per l'etichetta, non fai altro che leggerla dal disco o CD da cui hai preso il brano che vai indicare nel report.
quindi alla fine su MB Studio basta che ricopio l'etichetta scritta nel cd in cui l'ho rippato? ma secondo voi basta solo l'etichetta o si devono inserire anche gli altri dati?
quando si saprà quali sono i campi richiesti sarà tutto più chiaro. Al momento sono solo ipotesi, alle web radio che l'analitico lo fanno da sempre ma solo con SIAE (visto che non hanno l'obbligo al compenso dell'art. 73 diversamente dall'FM) i campi richiesti sono Titolo, Autore, Editore, Interprete, Utilizzazioni.
Obbligatoriamente il titolo e il numero di utilizzazioni. Tra autore e interprete obbligatoriamente uno dei due.
Ma questo è quello che AL MOMENTO vale per le web radio, dove ripeto il compenso del diritto connesso non si applica.
Credo comunque che verso fine anno qualche variazione la faranno anche a noi web, se non altro per unificare i modelli.
Della serie siamo in alto mare. Come volevasi dimostrare. Questi pur di correre e farsi belli si sono incartati mettendo in agitazione l'intero comparto.
Se non si arriva alla scadenza dell'11 ottobre, oramai prossima, termine entro cui tutte le società di collecting, compresa la SIAE, si dovranno adeguare non potrà succedere niente.
Solo dopo avrà senso fare un Tavolo, e non certamente con un unico soggetto, presieduto da AGCOM, che fissi modalità di trasmissione e protocollo del report analitico.
Al momento secondo me, volendo rispettare la legge lato emittenti, conviene mandare un report analitico minimale solo ed esclusivamente a SIAE. Giusto per ottemperare alla legge.
Buona domenica a tutti...
E' stato emanato il regolamento AGCOM...ora come vi state muovendo in merito? Compilare i report a mano penso che sia assoluta follia...
In attesa di utility varie che aggiungano i TAG mancanti ai brani e compilino i report nel formato richiesto, che misure state adottando per ottemperare alle richieste delle collecting??
Ho notizia certa che prossimamente sarà convocato un Tavolo presso Agcom sul tema "gestione dei diritti connessi".
Per l'occasione, sul tema della rendicontazione, dovranno confrontarsi Siae, società di collecting e associazioni di categoria delle emittenti (quelle che vi parteciperanno) e concordare quali dati dovranno essere comunicati, il formato e le modalità di trasmissione.
MB STUDIO is a radio automation software that will allow you to create and manage your own radio station playing all your media files: jingles, commercials, news, songs, Files from internet, live streams, live inputs from your sound card, satellite feeds. Automatically download news and shows from Internet. Multiple overlapping files and/or live sources (mic, line, aux). Voice tracking. Integrated CD Ripper. Integrated jukebox to play songs requested via sms / email messages. Display current playlist on your web site.
MB RECASTER PRO
MB RECASTER features an audio recorder with scheduler, a webcast module to send streams to any Shoutcast, Icecast or Windows Media server, AutoDJ function to play randomly your own audio files from up to 4 folders, a stream receiver allowing to record or recast to your server (transcoder), an audio converter from/to any format.
MB LIVE
MB LIVE is a software that stream a live audio\video feed from any place to an MB STUDIO PRO automation in the main radio studio. MB LIVE make use of a TCPIP connection. This program is free for MB STUDIO PRO users