Migliore antenna per un migliore rendimento?

  • Autore
16/04/2012 17:57 #64097 da
Ciao Adriano,lo so che il Dipolo Kathrein e Zincato non e il primo che istallo....ho solo fatto una considerazione al problema che ha posto il nostro amico sul forum dell' annerimento delle antenne ferrara..a presto adry.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
17/04/2012 04:42 - 17/04/2012 04:48 #64104 da
I puntini che vedete si sono verificati già dopo un mese, ora a distanza di anni sono completamente scure, ricoperte da tutti quei puntini!!! (appena ho tempo faccio qualche foto e ve la posto).
Il ros misurato su una potenza di 1 Kw è il seguente: Con il filtro di cavità: 35 Watt
Senza filtro: zero watt.

A distanza di qualche chilometro, c'è un impianto con antenne sintonizzate uguale in acciaio inox ma di marca "Aldena" montate già da qualche anno e non hanno neanche un puntino scuro.

Per quanto riguarda il mio impianto oltre al rendimento che non è come quando sono state installate le antenne, noto dei vuoti improvvisi frequenti, esempio: viaggio in macchina, il segnale ricevuto è molto forte, faccio un metro e capita che il segnale quasi scompare, continuo a camminare e subito dopo di nuovo il segnale forte, ritorno indietro e noto che in quel posto preciso c'è un vuoto di segnale. Come lo spiegate questo fenomeno?  

Ultima Modifica 17/04/2012 04:48 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
17/04/2012 10:19 #64106 da
Il massimo consentito di ros è il 10% della potenza diretta, il fatto che se togli la cavità spariscono i ros il problema sta nella cavità non tarata bene, se hai dei vuoti devi fare queste considerazioni, il segnale in quel punto era presente?? è a portata ottica???
Per il resto cambia le antenne e via!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
17/04/2012 10:31 #64107 da
La Cavità è senza ombra di dubbio da ritarare, i vuoti di segnale sono divuti al Multipath , ovvero riflessioni random del segnale che in alcuni punti , solitamente non in perfetta ottica, possono causare cancallazioni totali o parziali del segnale.
Resta comunque il mistero del "Blob" che ti ricopre l'antenna.
Per caso negli ultimo anni hanno montato sistemi radianti vicino al tuo? questo spiegherebbe sia la mancanza di "rendimento" , sia la presenza di un'accentuato multipath anche in zone in ottica con la tua postazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
17/04/2012 17:58 #64111 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: Migliore antenna per un migliore rendimento?
domanda, dietro allle antenne hai traliccio o palo. di che diametro?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • barty
17/04/2012 21:24 #64116 da barty
Ciao,

ho un'officina meccanica da 25 anni,
anche l'ultimo dei miei garzoni sa che non bisogna tenere il ferro in magazzino
insieme all'inox perchè quest'ultimo si contamina con le particelle di ferro e poi succedono
le cose di cui state parlando.

Se tutta la superficie del tubo è diventata ruggine probabilmente
quese'ultimo è stato spazzolato (in fase di realizzazione della materia prima dalla'acciaieria) con delle
tele a smeriglio non idonee contenenti polvere di ferro anzichè zirconio (apposito per legne inossidabili).

Non dimenticate però che esistono vari tipi di acciaio inox, di solito per applicazioni generiche come quelle
delle antenne appunto si utilizza AISI 304, invece se il manufatto deve resistere a condizioni partocolari
come ad esempio contatto con agenti chimici, ACQUA SALATA!, BREZZA MARINA! (dove sono le antenne?), o in vicinanze di sorgenti solfuree termali occorre il più costoso AISI 316 pena l'arruginimento come nel vostro caso.

In conclusione, credo che si tratti di AISI 304 che purtroppo non fa i miracoli...
Non so dirvi se questo possa incidere sulle prestazioni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • barty
17/04/2012 21:29 #64117 da barty
P.S.:

l'anno scorso abbiamo montato delle bottoniere in ascensori di alcuni palazzi in località marine
in AISI 304 e dopo tre mesi erano macchiate come le antenne delle foto.

Pensate che erano in ascensore chiuso all'interno di un'edificio... non su un traliccio!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
17/04/2012 23:51 #64119 da
Ciao a tutti, rispondo alle vostre domande: Se il massimo del ros è il 10% della potenza diretta, su 1000 watt, un ros di 35 watt con fliltro di cavità, penso sia accettabile (senza filtro, ros uguale a zero).
I vuoti più che altro si verificano lontano dall'impianto e NON a portata ottica.
Sul traliccio sono le uniche antenne presenti.
Dietro le antenne c'è un tubo zingato (non so il diametro) e poi il tubo è attaccato al traliccio (traliccio, 25 metri di altezza).
L'impianto è situato in montagna a 500 metri di altitudine. 

P.S. Ultimamente quello che cura il terreno dove è situato il traliccio, ha costruito delle capanne proprio sotto il mio traliccio, coprendole con lamiere zingate, con un'altezza di circa 2 metri e circa 4/5 metri quadrati ogni capanna, ma non penso che influisca con il rendimento, dato che l'altezza del traliccio, ultima antenna è a 25 metri da terra!!! voi che ne pensate???

Grazie ancora per le vostre risposte.


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
18/04/2012 11:25 #64121 da
davvero interessante!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
19/04/2012 00:52 #64128 da
Secondo me l'uncia soluzione per risolvere il problema, è sostituire le antenne con delle nuove fiammanti che brillano al sole!!! Con l'attenzione di scegliere una marca che usa acciaio inox che duri più a lungo nel tempo!
Ciao e grazie ancora per i vostri consigli e x la vostra gentile attenzione.               

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • John
19/04/2012 08:32 #64131 da John
ragazzi, secondo me se si montano le "caterine" (come diceva un mio conoscente) si taglia la testa al toro, altro che storie! Si, si spende di più nell'immediato, ma poi non ci pensi più... meditate!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
19/04/2012 11:49 #64136 da
Anche fare un paio di misure preventive non sarebbe male.
L'acciaio delle tue antenne è inox di qualità, l'ossidazione superficiale è quasi impossibile mentre è possibile che il contadino sottostante usi sostanze che ti si depositano sul metallo sporcandolo o ossidandolo ( Il solfato di rame è usato spessissimo in agricoltura) creando una specie di bronzatura superficiale.
se così fosse però , noteresti le stesse macchie anche su altri particolari in INOX tipo staffe e bulloni; è cosi?

Ciao.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.092 secondi

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.