Migliore antenna per un migliore rendimento?

  • Autore
14/04/2012 15:20 #64064 da
La Ferrara Telecomunicazioni è un'azienda ben nota nel settore delle telecom. e il suo titolare ( Bergami) è una persona preparata in materia.
Siccome mi hai incuriosito sul fatto della "ferrite" , potresti pubblicare una foto dove si vede come e dove è depositata?
E poi non riesco a capire perchè vuoi dei consigli su come modificare il lobo di radiazione se hai più volte detto che le tue antenne nuove andavano benissimo ( Cit. "sembravano voler spaccare tutto per il loro rendimento" ), lo trovo un controsenso.
è OVVIO che un'antenna a 3 elementi avrà un lobo frontale più stretto rispetto ad una 2 elementi, ma i progetti dei sistemi radianti si fanno seguendo principi tecnici precisi dettati da leggi fisiche e vanno supportati da una serie di dati INDISPENSABILI al fine di redarre un preciso progetto o solo per dare un suggerimento SENSATO.
Preferisci prendere un suggerimento al volo e rischiare di buttare i tuoi soldi? ok!
Metti degli fm-04 della sira ( dipoli) posizionati meccanicamente in modo da ridurre il lobo posteriore.
Questa è l'unica soluzione che ti da la possibilità di avere i 180° da te richiesti.
Oppure devi montare sistemi d'antenna molto più complessi.
Sul fatto poi che tutto funzionerà per poche settimane prima di arrugginire non ti posso garantire nulla  ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
14/04/2012 16:35 #64065 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: Migliore antenna per un migliore rendimento?

marca "bella" ed il cavo di marca " buona"


per molti audiola è marca bella e buona, per altri buona è alpine :D

cmq non è che sei su un vulcano attivo no?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
14/04/2012 17:13 #64068 da

cmq non è che sei su un vulcano attivo no?
[/quote]

;D ;D ;D ;D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
15/04/2012 02:26 #64076 da
Ecco alcune foto delle antenne dopo un solo mese dal montaggio in traliccio (Da specificare che appena installate non riportavano nenche un puntino di ruggine), ora attualmente quei puntini di ruggine che vedete che coprono in parte le antenne, sono praticamente una macchia omogenea su tutte le antenne  e non lasciano neanche un piccolo spazio, praticamente al sole non c'è neanche un puntino libero che brilla!!!
Queste foto le mandai alla ditta costruttrice per reclamare e farmele sostituire, loro dissero che l'acciaio inox presenta questi fenomeni dovuti a polvere di ferrite depositata in fase di costruzione e che non comportava nessun problema per quanto riguarda il rendimento!
Ma da rilievi effettuati, caspita se ci sono problemi di rendimento!!!
Visionate le foto e dite la vostra, grazie mille.   

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • azzurrapalermo
15/04/2012 06:25 #64077 da azzurrapalermo
Risposta da azzurrapalermo al topic Re: Migliore antenna per un migliore rendimento?
a me sembrano delle antenne Elettronica Ferrara e' possibile?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
15/04/2012 13:21 #64079 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: Migliore antenna per un migliore rendimento?
Trovo interessante questo servizio , vedi se ti può essere di aiuto..

Contaminazione ferrosa

La resistenza alla corrosione dell’acciaio inox può essere messa in pericolo dalla contaminazione ferrosa derivante da particelle provenienti da operazioni di taglio, rettifica e saldatura dell’acciaio al carbonio.
La presenza di contaminazioni sulle superfici del metallo, oltre a creare un difetto estetico può dar luogo ad inneschi di corrosione localizzata (pitting), anche solo a contatto con aria, pregiudicando la giusta condizione di passività nel tempo.
Infatti, le particelle di ferro che si depositano sulla superficie dell'acciaio inox, ad esempio a causa di spruzzi di saldatura di componenti di acciaio al carbonio, si ossidano molto velocemente formando la ruggine, anche solo in presenza dell'umidità atmosferica, causando un'antiestetica macchiatura della superficie, che in alcuni casi, ostacolando il fenomeno di naturale passivazione dell'acciaio inox, può evolvere in fenomeni di pitting.
Per questa ragione la lavorazione dell’acciaio al carbonio e quella dell’acciaio inossidabile devono avvenire in due zone distinte e separate.
Inoltre, gli attrezzi manuali (es. spazzole) e i macchinari utilizzati (es. presse), non devono contenere acciaio al carbonio e devono essere puliti in maniera approfondita quando si passa dall’acciaio al carbonio all’acciaio inossidabile.
Le lavorazioni di taglio, saldatura o sabbiatura non deve essere fatta con elementi contenenti acciaio al carbonio (es. dischi abrasivi, elettrodi, graniglia).
Per lo stesso motivo, nello stoccaggio e nella movimentazione dell’acciaio inossidabile, deve essere evitato qualsiasi contatto con attrezzi di acciaio al carbonio, ad esempio forche di elevatori, catene, scaffalature, ecc.
Per verificare la avvenuta contaminazione esistono appositi test.
Una volta contaminato l'acciaio inox, può esserne effettuata la decontaminazione mediante trattamento con specifiche paste passivanti a base di acido fosforico o nitrico.
Per rimuovere qualunque traccia di soluzione acida e contaminanti disciolti si dovrà risciacquare l'acciaio con acqua deionizzata e asciugare la parte pulita.
In questo caso è necessario trattare l’intera superficie inox, per evitare l’effetto "a chiazze".
Gli stessi prodotti possono essere utilizzati nel caso di ossidazione dovuta ad un'elevata esposizione ad agenti corrosivi quali la salsedine.
La contaminazione ferrosa è quella più ricorrente sugli acciai inox, ma si possono comunque verificare fenomeni di contaminazione da altri metalli non ferrosi, come alluminio, rame, piombo, ecc.
Le modalità per eliminare le tracce contaminanti sono le stesse consigliate per le tracce ferrose.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • il capitano
15/04/2012 13:40 #64080 da il capitano
Risposta da il capitano al topic Re: Migliore antenna per un migliore rendimento?
Quindi a meno che il tuo impianto non si trovi a ridosso Dell'Ilva a Taranto, e allora si potrebbero comprendere le ragioni di tale fenomeno, direi che dalla "sempre dettagliata" descrizione fatta de Giorgio, la responsabilità probabilmente e della azienda produttrice ( errore in produzione o durante lo stoccaggio) direi che a questo punto urge un intervento legale, un perito attesterà l'errore...altrimenti arrampicati al traliccio e pulisci le antenne con l'acido fosforico, ma non mi sembra la soluzione piú consona!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
15/04/2012 13:55 - 15/04/2012 13:59 #64082 da
Ottimo articolo, ma dovrebbe essere utile alle ditte costruttrici delle antenne e dei tubi inox, le quali dovrebbero appunto attuare tutti questi accorgimenti per poter essere ditte all'avanguardia e produrre antenne immuni da macchie varie ecc...

Si la marca delle antenne in questione è "Elettronica Ferrara".

La zona dove è situato l'impianto è "SANA" e non ci sono contaminazioni di metalli di alcun tipo, infatti le foto le mandai subito alla ditta costruttrice e mi rispose che la polvere di ferrite si era depositata durante la lavorazione in fabbrica (proprio come l'articolo di Giorgio) ed era una cosa normale e inevitabile e non influenzava il rendimento delle antenne!!!

Grazie e continuate a commentare, cordiali saluti.
Ultima Modifica 15/04/2012 13:59 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
16/04/2012 11:02 #64086 da
In effetti quei pochi puntini non sono certamente un problema, ma se le antenne fossero state ricoperte dal pulviscolo di ferrite ( che tra l'altro non ossida) le antenne si sarebbero ossidate immediatamente tutte e non lentamente.
Hai notato variazioni nel ROS?
Hai foto recenti dell'antenna?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
16/04/2012 11:52 #64087 da
Dalle foto vedo altre antenne hai chiesto al collega accanto se riscontra lo stesso problema con le sue antenne?
Ritengo il problema all'origine (fabbrica), mi sembra assolutamente giusto controllare l'evoluzione dei ros, leggevo nel post della cavità se ti dà i ros è chiaro che non è tarata correttamente, oltre ai ros ti dovrebbe anche riscaldare abbastanza!
la taratura della cavità và fatto con il "network" uno strumento che ti consente di vedere in realtime diretta e riflessa, ma questo lavoro lo deve fare un tecnico attrezzato e cazzuto!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
16/04/2012 15:48 #64090 da
Salve,Guardando le Foto c'e una direttiva tre elementi Aldena anche questa leggermente annerita e un dipolo Kathrein completamente piu' scuro....saluti paolo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
16/04/2012 16:39 #64091 da
Il dipolo è in ferro zincato.
Ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.088 secondi

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.