tristezza...

Di più
25/09/2011 06:31 #59091 da rca
Risposta da rca al topic Re: tristezza...
Sono 34 anni che tutto ciò di cui si  parla in quest post per me è tragicamente attuale e VERO!!! Nessuna parola, frase o concetto poc'anzi espresso mi meraviglia più di tanto...Costi di gestione non commisurati agli introiti, mancato riconoscimento della raggiunta qualità tecnico-artistica anche dall'ultimo degli operatori ecologici (con tutto il rispetto della categoria)...e manifesti, manifesti a gogò! VIVA GUTEMBERG ed i suoi caratteri mobili che ancora oggi è capace di far vendere alle tipografie 50 manifesti a 300 o più euro (per 2 o max 3 giorni di affissione) e non riuscire ad ottenere dalle stesse aziende contratti radiofonici a 100 euri miseri al mese...che vergogna e che scarsa considerazione (malgrado tutta la profesisonalità che mostriamo) ci viene riservata!
Per non parlare degli ENTI PUBBLICI  poi...  

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2011 08:36 #59092 da raimro
Risposta da raimro al topic Re: tristezza...

...che vergogna e che scarsa considerazione (malgrado tutta la profesisonalità che mostriamo) ci viene riservata!
Per non parlare degli ENTI PUBBLICI  poi...  


Il fatto è che poi c'è qualcuno che questa professionalità non la mostra e rovina il territorio agli altri. E'fondamentale un esame di coscienza in questi casi, anche se dubito che ormai serva a molto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
  • Autore
25/09/2011 09:50 #59093 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: tristezza...
guarda piu a sud di dove sto io c'è l'africa.. fatti conto...
i politici fanno a gara a venire in radio gratis.. spendono il 90% dei soldi pubblici in tv e il 10 in stampa.. s poi la replica nn va subito ti kiamano... se poi fai una battuta ironica subito qualcuno glielo riferisce..e chiama... forse xke la radio è ascoltata?

il discorso pubblicità è dovuto al fatto che non ci sono agenti, quindi quando uno apre un negozio, va in tipografia, oppure si trova l'agente della televisione che per convincerlo gli regala una delle radio se fa tot passaggi, lo sconto sulla radio "ammiraglia" ecc.. parlo di radio dello stesso gruppo, computer col winamp che occupano frequenze in attesa di spillare cash ai network x ingrandire la tv...

tt i pubblicitari che sono passati riuscivano a fare una decina di contratti o rinnovi al mese prima di essere presi dalle tv..

qua c'è la credenza che tutto cio che fai da solo anche senza competenze sia migliore.. c'è chi fa i giornalini scarsi che non legge nessuno o le web tv (siti html con link a youtube..) e fattura mila e mila euro senza avere nemmeno la partita iva..

quindi i soldi ci sono.. perchè questa disaffezione alla radio? xke la regalano con le tv? perchè c'è chi mette emeriti imbranati dietro ad un microfono? perchè c'è chi confonde la radio per una discoteca?

io pure facevo 3 programmi dance e li distribuivo a livello nazionale gratis e senza pubblicità (prima che ad un sito gli rodesse il culo e iniziasse a rompermi col fatto che la musica che mettevo doveva RI-pagare siae scf cazzate licenze web bla bla bla) passavano musica orecchiabile e non monotona.. come certe mattonelle deephouse elektro ecc tipiche da sabato sera che passano certi..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • primaradio napoli
25/09/2011 11:37 #59095 da primaradio napoli
Risposta da primaradio napoli al topic Re: tristezza...
Quanto letto in questo post, nei diversi interventi, e' tutto vero ma anche tutto falso.
Il problema, ritengo, sta nel non aver capito che il 23/8/90 segnava una svolta. Non abbiamo capito che dovevamo fare ''sistema'' e non arare il nostro orticello. Quanti di noi non sono mai stati associati ad alcuna associazione o sindacato di categoria ma a sbafo ne ha goduto dei benefici delle battaglie fatte. Poi magari possiamo discernre sia sulle asociazioni che suile battaglie.
Ogni ne paghiamo le pene.
Contributi? Una vera cartina di torna sole. Sono rimasti fregati coloroli avevano considerati la base di partenza in termini gestionali.
Oggi quello che ci puo' salvare (si fa per dire) e' l'aggregazione. Ma molti di noi sono ancora lontani da questo concetto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radio fly ag
25/09/2011 12:00 #59096 da radio fly ag
Risposta da radio fly ag al topic Re: tristezza...
falso non direi proprio, Prima radio.... molti si ritrovano in situazioni simili.
Radiofonico a quanto ho capito sei siciliano e quindi comprendi bene la situazione qui.
Che radio hai? può essere che ti conosco.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2011 13:18 #59101 da raimro
Risposta da raimro al topic Re: tristezza...

Quanto letto in questo post, nei diversi interventi, e' tutto vero ma anche tutto falso.
Il problema, ritengo, sta nel non aver capito che il 23/8/90 segnava una svolta. Non abbiamo capito che dovevamo fare ''sistema'' e non arare il nostro orticello. Quanti di noi non sono mai stati associati ad alcuna associazione o sindacato di categoria ma a sbafo ne ha goduto dei benefici delle battaglie fatte. Poi magari possiamo discernre sia sulle asociazioni che suile battaglie.
Ogni ne paghiamo le pene.
Contributi? Una vera cartina di torna sole. Sono rimasti fregati coloroli avevano considerati la base di partenza in termini gestionali.
Oggi quello che ci puo' salvare (si fa per dire) e' l'aggregazione. Ma molti di noi sono ancora lontani da questo concetto.


Stai dicendo quello che dico io, però quello che molti non hanno capito con la Mammì, oltre a questo, è che si doveva uscire dalla logica dell'hobby per entrare in quella dell'impresa, e molti, in questo, si sono mostrati del tutto imprepararti. Quanto all'uso dei contributi, si potrebbe scrivere un tomo sull'argomento. 

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2011 13:21 #59102 da raimro
Risposta da raimro al topic Re: tristezza...

guarda piu a sud di dove sto io c'è l'africa.. fatti conto...

il discorso pubblicità è dovuto al fatto che non ci sono agenti, quindi quando uno apre un negozio, va in tipografia, oppure si trova l'agente della televisione che per convincerlo gli regala una delle radio se fa tot passaggi, lo sconto sulla radio "ammiraglia" ecc.. parlo di radio dello stesso gruppo, computer col winamp che occupano frequenze in attesa di spillare cash ai network x ingrandire la tv...

tt i pubblicitari che sono passati riuscivano a fare una decina di contratti o rinnovi al mese prima di essere presi dalle tv..

qua c'è la credenza che tutto cio che fai da solo anche senza competenze sia migliore.. c'è chi fa i giornalini scarsi che non legge nessuno o le web tv (siti html con link a youtube..) e fattura mila e mila euro senza avere nemmeno la partita iva..

quindi i soldi ci sono.. perchè questa disaffezione alla radio? xke la regalano con le tv? perchè c'è chi mette emeriti imbranati dietro ad un microfono? perchè c'è chi confonde la radio per una discoteca?


Tu continui ad essere sicuro che i soldi ci siano e che gli agenti non sappiano vendere. Forse dove sei tu, ma in molte zone del'Italia con la radio non si campa, gli spot costano pochissimo e quel pochissimo non viene acquistato dai clienti che alla radio locale non credono più. E anche molte tv, quelle che sono rimaste beninteso, sono in una situazione non troppo diversa.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radio fly ag
25/09/2011 14:53 #59104 da radio fly ag
Risposta da radio fly ag al topic Re: tristezza...

guarda piu a sud di dove sto io c'è l'africa.. fatti conto...

il discorso pubblicità è dovuto al fatto che non ci sono agenti, quindi quando uno apre un negozio, va in tipografia, oppure si trova l'agente della televisione che per convincerlo gli regala una delle radio se fa tot passaggi, lo sconto sulla radio "ammiraglia" ecc.. parlo di radio dello stesso gruppo, computer col winamp che occupano frequenze in attesa di spillare cash ai network x ingrandire la tv...

tt i pubblicitari che sono passati riuscivano a fare una decina di contratti o rinnovi al mese prima di essere presi dalle tv..

qua c'è la credenza che tutto cio che fai da solo anche senza competenze sia migliore.. c'è chi fa i giornalini scarsi che non legge nessuno o le web tv (siti html con link a youtube..) e fattura mila e mila euro senza avere nemmeno la partita iva..

quindi i soldi ci sono.. perchè questa disaffezione alla radio? xke la regalano con le tv? perchè c'è chi mette emeriti imbranati dietro ad un microfono? perchè c'è chi confonde la radio per una discoteca?


Tu continui ad essere sicuro che i soldi ci siano e che gli agenti non sappiano vendere. Forse dove sei tu, ma in molte zone del'Italia con la radio non si campa, gli spot costano pochissimo e quel pochissimo non viene acquistato dai clienti che alla radio locale non credono più. E anche molte tv, quelle che sono rimaste beninteso, sono in una situazione non troppo diversa.

quoto quello che dici sulle radio, ma le tv locali non si trovano nella stessa situazione. com'è possibile che una tv locale che la popolazione segue solo per il telegiornale delle 13'00 riesca a fatturare almeno 5 mila euro al mese senza problemi e la radio quei soldi se li sogna. va bè che i costi di gestione sono più alti e ci può stare che la pubblicità costi di più, però loro hanno i contributi cosa che alle radio non danno. io dico solo che una tv da quattro soldi a pochi km da qui fa pagare 2000 euro a pubblicità al mese.....per 5 spot al giorno durante il notiziario.... sono la bellezza di 13.33 € a lancio ed intanto la gente paga e per 100€ alla radio si lamentano pure... detto dal proprietario di quell'emittente tv, che era anche proprietario di una radio, ormai soldi per le radio non si trovano più. Questo fattura quasi 30.000€ al mese.. più i 50.000€ e passa di contributo..... quasi quasi mi compro una tv!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2011 15:04 #59105 da raimro
Risposta da raimro al topic Re: tristezza...

guarda piu a sud di dove sto io c'è l'africa.. fatti conto...

il discorso pubblicità è dovuto al fatto che non ci sono agenti, quindi quando uno apre un negozio, va in tipografia, oppure si trova l'agente della televisione che per convincerlo gli regala una delle radio se fa tot passaggi, lo sconto sulla radio "ammiraglia" ecc.. parlo di radio dello stesso gruppo, computer col winamp che occupano frequenze in attesa di spillare cash ai network x ingrandire la tv...

tt i pubblicitari che sono passati riuscivano a fare una decina di contratti o rinnovi al mese prima di essere presi dalle tv..

qua c'è la credenza che tutto cio che fai da solo anche senza competenze sia migliore.. c'è chi fa i giornalini scarsi che non legge nessuno o le web tv (siti html con link a youtube..) e fattura mila e mila euro senza avere nemmeno la partita iva..

quindi i soldi ci sono.. perchè questa disaffezione alla radio? xke la regalano con le tv? perchè c'è chi mette emeriti imbranati dietro ad un microfono? perchè c'è chi confonde la radio per una discoteca?


Tu continui ad essere sicuro che i soldi ci siano e che gli agenti non sappiano vendere. Forse dove sei tu, ma in molte zone del'Italia con la radio non si campa, gli spot costano pochissimo e quel pochissimo non viene acquistato dai clienti che alla radio locale non credono più. E anche molte tv, quelle che sono rimaste beninteso, sono in una situazione non troppo diversa.

quoto quello che dici sulle radio, ma le tv locali non si trovano nella stessa situazione. com'è possibile che una tv locale che la popolazione segue solo per il telegiornale delle 13'00 riesca a fatturare almeno 5 mila euro al mese senza problemi e la radio quei soldi se li sogna. va bè che i costi di gestione sono più alti e ci può stare che la pubblicità costi di più, però loro hanno i contributi cosa che alle radio non danno. io dico solo che una tv da quattro soldi a pochi km da qui fa pagare 2000 euro a pubblicità al mese.....per 5 spot al giorno durante il notiziario.... sono la bellezza di 13.33 € a lancio ed intanto la gente paga e per 100€ alla radio si lamentano pure... detto dal proprietario di quell'emittente tv, che era anche proprietario di una radio, ormai soldi per le radio non si trovano più. Questo fattura quasi 30.000€ al mese.. più i 50.000€ e passa di contributo..... quasi quasi mi compro una tv!


guarda che ci sono tv che stanno chiudendo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
  • Autore
25/09/2011 16:09 #59108 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: tristezza...
io sono ugliese.. salentino :D
noi abbiamo pagato i canoni di concessione, l'aeranti corallo, tutte le varie siae scf.. e alla fine l'abbiamo presa in quel posto come chi non lofaceva.. il problema nn sono gli anni 90..
poi ci sono quelli che erano in sospensiva che ora trasmettono o vendono ai network.. e li si che ti senti come quello che si è sudato una casa quando vede uno che sfonda una porta e lo lasciano fare..

le tv che vanno avanti sono quelle che hanno intrallazzi con la politica...
ci sono quelli che hanno guadagnao con la 488 in maniera non perfettamente legale, quelli che hanno i supermercati e si finanziano la radio con quello, quelli che hanno la squadretta di calcio e con gli sponsor riescono a pagarsi la radio.. e chiaro poi che col culetto bello parato possono vendere i passaggi a 50 centesimi...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radio fly ag
26/09/2011 00:45 #59127 da radio fly ag
Risposta da radio fly ag al topic Re: tristezza...

io sono ugliese.. salentino :D
noi abbiamo pagato i canoni di concessione, l'aeranti corallo, tutte le varie siae scf.. e alla fine l'abbiamo presa in quel posto come chi non lofaceva.. il problema nn sono gli anni 90..
poi ci sono quelli che erano in sospensiva che ora trasmettono o vendono ai network.. e li si che ti senti come quello che si è sudato una casa quando vede uno che sfonda una porta e lo lasciano fare..

le tv che vanno avanti sono quelle che hanno intrallazzi con la politica...
ci sono quelli che hanno guadagnao con la 488 in maniera non perfettamente legale, quelli che hanno i supermercati e si finanziano la radio con quello, quelli che hanno la squadretta di calcio e con gli sponsor riescono a pagarsi la radio.. e chiaro poi che col culetto bello parato possono vendere i passaggi a 50 centesimi...

niente di più vero....
ricordo la 488, imprenditoria femminile.... se non sbaglio ti davano l'80% a fondo perduto...
certo chi ha le spalle parate può permettersi di fare quello che vuole, alla fine è solo "qualcosa in più".... non dimenticare che ci sono delle radio di sindaci, assessori cmq gente che fa parte del mondo della politica che non ci sta niente a finanziare progetti fasulli in modo da far entrare più soldi possibili dalle tasche del comune, oltre allo stipendio che prendono..... ovviamente questo è un mio pensiero e non alludo a nessuno ma penso proprio che vada così

guarda che ci sono tv che stanno chiudendo

vuol dire che non ci sanno fare.... qui in africa soldi ne girano poco ed intanto questo signore, che ora è proprietario dell'emittente locale del mio paese, ha ben 5 tv locali..... e credimi, detto da qualche operaio, non capisce nulla

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
15/10/2011 14:14 #59722 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: tristezza...
Questo mondo deve saper fare autocritica; sperando che sia ancora in tempo per farla.

[/quote]
Mi associo al pensiero di Raimro.. i professionisti speaker o conduttori radiofonici esistono ma sono molto spesso riciclati in altre attività perchè le emittenti stesse chiedono molto spesso di produrre "gratuitamente".
Se pensiamo di pagare la spesa al supermercato o le bollette con i proventi del lavoro gratuito , temo che sia una cosa piuttosto faticosa.
I broadcaster , hanno goduto per molti anni della formula "palestra per nuove leve" ma non riconoscevamo mai la loro crescita . Rarisssssssimi che io abbia conosciuto , sono riusciti a rimanere nella stessa emittente da dilettanti a professionisti..Quasi sempre si era costretti a cambiare per trovare qualcuno che ti desse "la fiducia" per iniziare dallo stipendio base.
Ovviamente ho sentito moltisssssime volte proprietari di emittenti dire.." lo sai che xxxx una volta aveva lavorato qui da me?".. La domanda che mi sono fatto tra me e me .. è sempre stata " perchè non è rimasto?"..
Con gli anni lo ho capito.
I broadcaster ( parlo del veneto ) ti elogiano SOLO dopo che te ne sei andato via e SOLO se pensano di poter avere ancora qualche favore da chiederti.. magari un codino il giorno di ferragosto
Non voglio fare nomi ma viassicuro che ne ho le prove..sulla pelle..
Provate a chiedere ad un professionista di lavorare per 3€l'ora e di farlo tutte le mattine compreso il sabato ... ovviamente deve essere regolarmente fatturato perchè l'emittente "deve scaricare la spesa".
Ancora più paradossale il fatto che venga chiesto di fatturare una consulenza o una segnalazione clienti per non pagare l'empals..
Qui siamo arrivati e forse , dico forse lo sconto che stiamo pagnado un po tutti è proprio causato dall'ingordigia.
Come ha scirtto il GRANDE RAIMRO... facciamo anche un piccolo esame di coscenza.. in fondo non fa male a volte mettersi dal lato opposto della barricata.
Perdonate se non ho incontrato l'opinione di tutti , forse anche il mio piccolissimo apporto, potrebbe essere una goccia in più nel bicchiere delle vostre riflessioni.



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.088 secondi
30off-sconto-sito-web-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.