per iniziare vediamo se ho capito

  • Autore
06/02/2009 10:00 #35512 da
ciao a tutti
sto valutando l'apertura di una webradio  e ringrazio chi vorra' perdere un po' di tempo a chiarimi le idee egli altri per la pazienza :-).
ASPETTI  LEGALI
siae: se la radio e' amatoriale deve 350 euro all'anno (rate trimestrali?)
scf: qui nn ho capito se si deve pagare o meno cmq se si deve pagare si paga 450 euro all'anno, giusto ?
tassa di concessione governativa: questa l'ho scoperta stamattina 350,00 euro all'anno ?
messa in onda dei dischi: posso mandare in onda solo pezzi di cui ho comprato il cd o il pezzo su i tunes ? oppure il fatto di pagare la siae mi fa stare tranquillo...
... in subordine se qualcuno mi presta un disco o decide di mettere in onda in uno spazio dedicato (palinsesto) dei suoi pezzi basta una dichiarazione di possesso dei diritti ? una specie di comodato, chiaramente i pezzi andrebbero cancellati dopo la messa in onda.
esiste un associazione di categoria ?
dimenticato qualcosa ? ....
grazie di nuovo per la pazienza
marcello

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2009 18:40 #35531 da Morpheus
Risposta da Morpheus al topic Re: per iniziare vediamo se ho capito
se stai pensando ad una web radio non c'è alcuna tassa di concessione governativa perché non devi accedere a nessuna concessione. Web radio e radio FM si assomigliano forse solo perché mandano entrambe musica, per il resto non sono forse neanche parenti (vabbè esagerato ma in ogni caso sono due entità completamente diverse, almeno fino ad oggi).

Se per amatoriale intendi personale e senza scopo commerciale, allora la siae ammonta a 240 euro anno fino a 30 ascoltatori e 480 euro anno oltre i 30 ascoltatori, per entrambi i casi s'intende per un solo canale musicale.

Sulla SCF non mi pronuncio perché a mio modestissimo parere non ha titolo per rilasciare licenze per il webcasting. Da ciò che si evince è un contratto ad accesso volontario.

Al resto, perdonami non rispondo perché mi sembrano domande dettate dalla "paura", dalla disinformazione.

Spero in ogni caso, di poterti ascoltare presto.
Ciao
Massimo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
07/02/2009 08:18 #35547 da
ciao
grazie della collaborazione edella pazienza, non ho capito il discorso della paura e della disinformazione, se per paura intendi voler capire i limiti del lecito e dell'illecito, boh allora e' paura, per la disinformazione ... sto cercando di colmare l'handicap pero' non ho trovato molto circa la liceita' del possesso dei brani, mi spiego meglio ... ho letto che conviene conservare le fatture di acquisto dei cd o dei brani, ma nn basta avere il cd originale? non potrei mai esibire uno scontrino di un cd acquistato 5-6 anni fa ancora .., e' lecito mandare in onda un pezzo di un cd che ti prestano e che materialmente esiste ?
ciao e grazie ancora
marcello
ps
hai una webradio dove collegarmi ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2009 10:51 #35549 da Morpheus
Risposta da Morpheus al topic Re: per iniziare vediamo se ho capito
ti chiedo scusa Marcello ma non mi riferivo a te bensì al fatto che l'informazione è talmente avvelenata che si generano paure del tutto ingiustificate.

Che "convenga", "sia meglio" o "più prudente" è una scelta del tutto personale ma che ciò sia al contrario "richiesto", che cioè tu sia "obbligato" dal processo amministrativo, non è vero. Nulla ti obbliga a conservare e addirittura esibire scontrini, fatture o altro per dimostrare la "l'originalità" del tuo acquisto. In un ambito imprenditoriale, la conservazione e l'esibizione di documenti fiscali è richiesto ma per ben altri motivi.

Il prestito è vietato, per cui e senza volere cavillare oltre, no non puoi ricevere in prestito un disco questo perchè sarebbe "proveniente" da un'attività non lecità.

si certo ho una mia webradio personale che al momento però trasmette solo musica, con una semplice rotazione.
Io poi per scelta e perché ritengo "ingiusto" pagare una licenza per un'attività senza scopo di lucro, utilizzo solo brani CC.
Mi auguro presto di poter cominiare a produrre quelle trasmissioni che ho in cantiere e che mi potranno permettere di definire anche la mia come "radio". Per ora è solo una scatola che contiene musica.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
07/02/2009 11:08 #35552 da
ciao
mi piacerebbe ascoltarla mi mandi il link ?
ciao e grazie
marcello

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2009 11:35 #35553 da Morpheus
Risposta da Morpheus al topic Re: per iniziare vediamo se ho capito
nella mia firma c'è il link alla home da li puoi scegliere il player

ciao
massimo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.056 secondi
30off-sconto-sito-web-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.