Mixer Axel Oxgen 4

  • radio fly ag
05 Jan 2014 03:08 #73089 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

Ora l aev broadcast ha un ottimo mixer digitale aquo 908 a un prezzo molto conveniente.se l investimento è intorno i 5000 euro vi ricordo che Aev distribuisce in esclusiva in Italia i mixer della Whetstone azienda americana. Mixer su tecnologia ip sia per stazioni radiofoniche che televisive.

mai sentita nominare quella marca, e su internet non trovo referenze.
l'aev citato mi pare un giocattolino, come lo è lo studer 1500.
sarà che mi piacciono i mixer belli grandi e non 24 ingressi su 6 fader!
Onestamente se dovessi comprare un digitale punterei solo su: Axia, Studer, D&R, EELA, Mandozzi
il resto lasciamolo a gli altri, persino il tanto blasonato rm1d's ha molti problemi.

I mixer con tecnologia ip sono i migliori (guarda caso axia usa tale tecnologia) ed ovviamente con quelli non si ha perdita di qualità.
L'ideale sarebbe avere tutto in digitale, poi utilizzare un mixer con tecnologia ip, trasferire in postazione con link hyperlan2 (tipo i prodotti della ubiquiti) e attaccarli direttamente ad un Omnia9/Orban8600 per ottenere il MASSIMO della qualità senza nessun degrado o inserimento di disturbi dovuti al link tradizionale a 2.4ghz, Ovviamente il processore sta in postazione quindi ancora meglio!.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • il capitano
05 Jan 2014 13:45 #73094 by il capitano
Replied by il capitano on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4
Whetstone è la stessa azienda che produce i processori Vorsis, molto venduta negli Usa, poche le referenze in europa e in Italia, credo che quando si acquista un qualsiasi apparato bisogna considerare l'eventuale assistenza.

Sui mixer le migliori aziende sono europee, precisamente tedesche, con distribuzione e assistenza in Italia.

Studer/Soundcraft, Axia, Lawo, poi c'è l'olandese D&R che ha prezzi molto competitivi, e la svizzera Mandozzi, perchè prendere una "americanata"?





Please Log in or Create an account to join the conversation.

06 Jan 2014 17:21 #73106 by
Replied by on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4
se non hai esigenza di digitalizzare tutta la catena,allora continua con un bell'analogico,lascia perdere i mixer digitali che,nonostante i progressi tecnologici,suonano ancora da DIGITALI (vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)...se si tratta di una radio in FM e devi acquistare nuovo e non usato,il consiglio è per il Soundcraft RM105,l'AXEL Oxygen e L'AEV MMS3000 sono buone macchine se li prendi al giusto prezzo,sopratutto l'AEV che ho avuto la possibilità di installare in una radio della mia zona e che suona veramente bene (oltretutto ben assistito dalla iperprofessionalità e gentilezza dell'Ing.Barone).Wheatstone è un bel marchio ed anche la loro serie economica Audioarts sono splendide macchine.Alla fine tutti sono dei mixer,niente di più,ormai difficilmente trovi prodotti che suonano male,poichè quasi tutti utilizzano amplificatori operazionali e VCA di pari livello (tra di loro spesso si copiano anche gli schemi),guarda più che altro la costruzione e l'affidabilità delle macchine.Sicuramente i digitali sono quelli meno affidabili perchè,come giustamente spiegava Marco,se si dovesse corrompere il firmware o guastare la logica,o semplicemente resettare,addio configurazioni e musica...

Please Log in or Create an account to join the conversation.

06 Jan 2014 17:32 #73107 by
Replied by on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4
Tra l'altro,l'unico utilizzo sensato dei digitali,secondo me,è il concerto LIVE,dove risparmi camionate di outboard esterni,e dove puoi memorizzarti gli scenari nel caso di eventi tipo festival a più artisti...la scorsa estate,ho visto un concerto della PFM dalle mie parti dove veniva utilizzato un MIDAS di almeno 20 anni e due rack alti 2 metri pieni di DBX160 e preamplificatori DRAWNER...sono pazzi o un motivo ci sarà???Il suono che usciva dal Linearray MARTIN AUDIO era spettacolare...altro che digitali...

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • spooky
06 Jan 2014 21:16 #73108 by spooky
Replied by spooky on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4
in live uso digitale (yamaha 023) su impianto D&B e ti assicuro che la volta che l'ho sostituito con un allen heath analogico e vecchiotto,  suonava 1000 volte meglio e non oso immaginare con un Midas :)... vero pero' e purtroppo che ora Behringer (digitale) monta pre Midas acquisita dalla Behringer ....  :o

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • il capitano
06 Jan 2014 22:14 #73112 by il capitano
Replied by il capitano on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

Buongiorno Capitano Le ricordo che il marchio Axia Omnia e Telos sono apparecchiature costruite negli Usa come il marchio Wheatstone e non europee.tanto dovuto.buona giornata ;)

Ha ragione Sig.nicolas, voglia perdonare la mia svista ed il clamoroso errore di avere inserito il marchio Axia di produzione Telos, e quindi americano, nell'elenco delle aziende tedesche.
Chiedo venia.  :)


Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
08 Jan 2014 04:24 #73128 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

Whetstone non è molto conosciuta in italia perché fino ad ora male distribuita. Ora con Aev parecchi network italiani sono interessati a questo marchio.modello preferito la serie E1 E6.sul sito whetstone tutte le caratteristiche

mi documenterò, americana o europea se è un buon brand non fa differenza, l'assistenza è mondiale! Poi essendo l'aev (tra l'altro visto l'ottimo rapporto con l'ing.Barone) il distributore Italiano si contatta direttamente loro.

se non hai esigenza di digitalizzare tutta la catena,allora continua con un bell'analogico,lascia perdere i mixer digitali che,nonostante i progressi tecnologici,suonano ancora da DIGITALI (vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)...se si tratta di una radio in FM e devi acquistare nuovo e non usato,il consiglio è per il Soundcraft RM105,l'AXEL Oxygen e L'AEV MMS3000 sono buone macchine se li prendi al giusto prezzo,sopratutto l'AEV che ho avuto la possibilità di installare in una radio della mia zona e che suona veramente bene (oltretutto ben assistito dalla iperprofessionalità e gentilezza dell'Ing.Barone).Wheatstone è un bel marchio ed anche la loro serie economica Audioarts sono splendide macchine.Alla fine tutti sono dei mixer,niente di più,ormai difficilmente trovi prodotti che suonano male,poichè quasi tutti utilizzano amplificatori operazionali e VCA di pari livello (tra di loro spesso si copiano anche gli schemi),guarda più che altro la costruzione e l'affidabilità delle macchine.Sicuramente i digitali sono quelli meno affidabili perchè,come giustamente spiegava Marco,se si dovesse corrompere il firmware o guastare la logica,o semplicemente resettare,addio configurazioni e musica...

l'audioarts è pure una buona macchina ma ci sono alcuni modelli che davvero non prenderei nemmeno regalati per motivi che proprio non capisco che senso abbiano su un apparato broadcast.
L'Axel purtroppo non lo digerisco, ho avuto a che fare l'anno scorso direttamente con oxigen 7 e 4 (di un amico) e gli insulti si sprecavano, oltre al fatto che hanno l'alimentazione che si sfascia facilmente (cosa improponibile per una macchina che lavora 24hsu24). L'unico mixer Aev che comprerei è il Synapse peccato i prezzi non sono competitivi!
Sul digitale ribadisco che ha senso il cambio se tutto il resto è DIGITALE, tutto e dico tutto! (oggi davvero pochi sono in queste condizioni) , allora li ci metterei su un bel Axia, Mandozzi, Studer (a partire dal 2500) e come sottolineava Andrea, Lawo (non so come ho fatto a dimenticarla), tutto il resto è una spesa inutile.
Sull'analogico se si cerca qualcosa di Nuovo allora si RM105 con il frame da 20, (ho avuto il 12 ed è davvero piccolo) oppure non saprei... cioè quei soldi non li spenderei! Meglio un Sac 200/2000.... 200/2000 VOLTE!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
08 Jan 2014 04:32 #73129 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

(vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)

come sappiamo il regresso in primis della qualità microfonica dello studio di Deejay Chiama Italia è dovuto a dei fattori molto importanti! Partendo dall'insonorizzazione, il cambio dell'u87i con il tlm103d (una porcata) e l'eliminazione del focusirite isa (o l'avalon, non ricordo cosa usavano) per far spazio ai DSP del mixer! (BRIVIDO DI FREDDO).
Quel mixer è un signor mixer, peccato che deejay pur avendo tutti i soldi di questo mondo li spende male e sui tecnici sbagliati oltre al fatto che ha roba di qualità che viene usata male, e poi diciamocelo ad OGNUNO IL SUO! L'eliminazione dell'outboard a favore dei dsp del mixer è la cosa più stupida che si possa fare! La capirei nel caso dei Service che si spostano quindi l'outboard è ingombrante, ma in uno studio dove una virgola non viene toccata che senso ha??

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
08 Jan 2014 08:44 - 08 Jan 2014 08:46 #73130 by PLATIMUN
Replied by PLATIMUN on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

(vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)

come sappiamo il regresso in primis della qualità microfonica dello studio di Deejay Chiama Italia è dovuto a dei fattori molto importanti! Partendo dall'insonorizzazione, il cambio dell'u87i con il tlm103d (una porcata) e l'eliminazione del focusirite isa (o l'avalon, non ricordo cosa usavano) per far spazio ai DSP del mixer! (BRIVIDO DI FREDDO).
Quel mixer è un signor mixer, peccato che deejay pur avendo tutti i soldi di questo mondo li spende male e sui tecnici sbagliati oltre al fatto che ha roba di qualità che viene usata male, e poi diciamocelo ad OGNUNO IL SUO! L'eliminazione dell'outboard a favore dei dsp del mixer è la cosa più stupida che si possa fare! La capirei nel caso dei Service che si spostano quindi l'outboard è ingombrante, ma in uno studio dove una virgola non viene toccata che senso ha??



MICROFONO A CONDENSATORE CARDIOIDE A CAPSULA LARGA  TLM 103 D

Capsula derivata dall' U87 con rumore ridottissimo ed elevata pressione sonora sopportabile. Microfono ideale per il digitale, in studio, nel broadcast, per il parlato o il cantato, per gli strumenti a fiato o a corda.  

Sono passati ad un prodotto nuovo con le stesse qualità è sempre un NEUMANN!!!
Last edit: 08 Jan 2014 08:46 by .

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • Dj Fabbry T
08 Jan 2014 10:05 #73131 by Dj Fabbry T
Replied by Dj Fabbry T on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

(vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)

come sappiamo il regresso in primis della qualità microfonica dello studio di Deejay Chiama Italia è dovuto a dei fattori molto importanti! Partendo dall'insonorizzazione, il cambio dell'u87i con il tlm103d (una porcata) e l'eliminazione del focusirite isa (o l'avalon, non ricordo cosa usavano) per far spazio ai DSP del mixer! (BRIVIDO DI FREDDO).
Quel mixer è un signor mixer, peccato che deejay pur avendo tutti i soldi di questo mondo li spende male e sui tecnici sbagliati oltre al fatto che ha roba di qualità che viene usata male, e poi diciamocelo ad OGNUNO IL SUO! L'eliminazione dell'outboard a favore dei dsp del mixer è la cosa più stupida che si possa fare! La capirei nel caso dei Service che si spostano quindi l'outboard è ingombrante, ma in uno studio dove una virgola non viene toccata che senso ha??


io in quello studio ci sono stato e ti assicuro che l'insonorizzazione, anche se lo studio è grande, è fatta davvero bene, il problema sta "soltanto" nella scelta di eliminare gli isa per usare i dsp di quel cazzo di mixer digitale (infatti lo stesso problema si verifica anche nello studio più piccolo) che è stato impostato in entrambi gli studi dai tecnici austriaci del costruttore, saranno stati a milano per un mese intero... la verità è che quel dsp di quel mixer lavora da cani!!!!!!!
la cosa assurda è come facciano ad accettare un regresso cosi...

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • pabm67
08 Jan 2014 21:31 #73140 by pabm67
Replied by pabm67 on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

(vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)

come sappiamo il regresso in primis della qualità microfonica dello studio di Deejay Chiama Italia è dovuto a dei fattori molto importanti! Partendo dall'insonorizzazione, il cambio dell'u87i con il tlm103d (una porcata) e l'eliminazione del focusirite isa (o l'avalon, non ricordo cosa usavano) per far spazio ai DSP del mixer! (BRIVIDO DI FREDDO).
Quel mixer è un signor mixer, peccato che deejay pur avendo tutti i soldi di questo mondo li spende male e sui tecnici sbagliati oltre al fatto che ha roba di qualità che viene usata male, e poi diciamocelo ad OGNUNO IL SUO! L'eliminazione dell'outboard a favore dei dsp del mixer è la cosa più stupida che si possa fare! La capirei nel caso dei Service che si spostano quindi l'outboard è ingombrante, ma in uno studio dove una virgola non viene toccata che senso ha??



MICROFONO A CONDENSATORE CARDIOIDE A CAPSULA LARGA  TLM 103 D

Capsula derivata dall' U87 con rumore ridottissimo ed elevata pressione sonora sopportabile. Microfono ideale per il digitale, in studio, nel broadcast, per il parlato o il cantato, per gli strumenti a fiato o a corda.  

Sono passati ad un prodotto nuovo con le stesse qualità è sempre un NEUMANN!!!

Avendoli entrambi (il TLM103D pure col suo scatolotto magico DMI-2 per remotarlo da pc) l'unica analogia tra i 2 è lo chassis, a livello di resa acustica sullo speakerato sono lontani cugini. U87 emoziona sempre, ha dettaglio, purezza, corposità, assenza di rumore. Il TLM sarà indubbiamente un buon microfono, ma è uno dei tanti, senza quel quid in più che lo connoti e che lo renda unico.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
09 Jan 2014 18:09 #73153 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Mixer Axel Oxgen 4

(vedi il regresso audio di DEEJAY CHIAMA ITALIA nel nuovo studio all digital dai microfoni al mixer)

come sappiamo il regresso in primis della qualità microfonica dello studio di Deejay Chiama Italia è dovuto a dei fattori molto importanti! Partendo dall'insonorizzazione, il cambio dell'u87i con il tlm103d (una porcata) e l'eliminazione del focusirite isa (o l'avalon, non ricordo cosa usavano) per far spazio ai DSP del mixer! (BRIVIDO DI FREDDO).
Quel mixer è un signor mixer, peccato che deejay pur avendo tutti i soldi di questo mondo li spende male e sui tecnici sbagliati oltre al fatto che ha roba di qualità che viene usata male, e poi diciamocelo ad OGNUNO IL SUO! L'eliminazione dell'outboard a favore dei dsp del mixer è la cosa più stupida che si possa fare! La capirei nel caso dei Service che si spostano quindi l'outboard è ingombrante, ma in uno studio dove una virgola non viene toccata che senso ha??



MICROFONO A CONDENSATORE CARDIOIDE A CAPSULA LARGA  TLM 103 D

Capsula derivata dall' U87 con rumore ridottissimo ed elevata pressione sonora sopportabile. Microfono ideale per il digitale, in studio, nel broadcast, per il parlato o il cantato, per gli strumenti a fiato o a corda.  

Sono passati ad un prodotto nuovo con le stesse qualità è sempre un NEUMANN!!!

Avendoli entrambi (il TLM103D pure col suo scatolotto magico DMI-2 per remotarlo da pc) l'unica analogia tra i 2 è lo chassis, a livello di resa acustica sullo speakerato sono lontani cugini. U87 emoziona sempre, ha dettaglio, purezza, corposità, assenza di rumore. Il TLM sarà indubbiamente un buon microfono, ma è uno dei tanti, senza quel quid in più che lo connoti e che lo renda unico.

AMEN!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 0.090 seconds
30off-website-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB STUDIO is a radio automation software that will allow you to create and manage your own radio station playing all your media files: jingles, commercials, news, songs, Files from internet, live streams, live inputs from your sound card, satellite feeds. Automatically download news and shows from Internet. Multiple overlapping files and/or live sources (mic, line, aux). Voice tracking. Integrated CD Ripper. Integrated jukebox to play songs requested via sms / email messages. Display current playlist on your web site.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER features an audio recorder with scheduler, a webcast module to send streams to any Shoutcast, Icecast or Windows Media server, AutoDJ function to play randomly your own audio files from up to 4 folders, a stream receiver allowing to record or recast to your server (transcoder), an audio converter from/to any format.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE is a software that stream a live audio\video feed from any place to an MB STUDIO PRO automation in the main radio studio. MB LIVE make use of a TCPIP connection. This program is free for MB STUDIO PRO users