Formato Streaming campionamento 48000

More
30 Jul 2010 06:38 - 30 Jul 2010 09:31 #49336 by alvin
Volevo Sapere se fosse possibile scegliere per lo streaming oltre al bitrate anche il campionamento dello streaming. Attualmente, se non sbaglio MBSTUDIO campiona a 44100, eventualmente si potrebbe scegliere 48000?
Last edit: 30 Jul 2010 09:31 by .

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
30 Jul 2010 10:06 - 30 Jul 2010 10:17 #49340 by LuK
Solo una curiosità: Perchè mai vorresti un campionamento di 48 kHz per lo streaming? ???
Last edit: 30 Jul 2010 10:17 by .

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
30 Jul 2010 10:21 #49341 by alvin
Replied by alvin on topic Re: Formato Streaming campionamento 48000
Ho ascoltato lo streaming di RTL e ho visto che va a 64 con campionamento a 48000 e ho notato che pur a bassa qualità conserva dei "buoni bassi".

Ragionandoci sopra ho pensato che l'orecchio umano può percepire e distinguere frequenze che vanno da 20 Hz a 20000Hz per cui, in ambito professionale, è assolutamente necessario catturare tutto lo spettro in quest'intervallo. Nel caso del campionamento a 44100hz siamo appena sopra il limite dei 20.000 perché 44.100 e non 40.000?? Per evitare problemi dovuti alla ricostrizione del materiale campionato...
A questo punto è facile individuare che 48.000Hz sia una frequenza di campionamento migliore, in quanto permette di registrare e riprodurre frequenze fino a 24.000Hz...Ma a cosa serve campionare frequenze ben al di sopra della capacità uditiva umana? Ad una migliore ricostruzione del materiale con frequenze inferiori...paradossalmente anche le bassissime frequenze sono influenzate positivamente da una frequenza di campionamento sovradimensionata.

Poi dipende da che frequenza hai i brani campionati in regia e la loro qualità

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
30 Jul 2010 10:48 #49343 by LuK
In linea teorica, hai ragione, ma... ;) Stiamo parlando di streaming (non so in che formato, presumo Mp3) ed a un BitRate molto basso, quindi un oversampling non serve a niente, visto che tutte le informazioni "inutili"  vengono poi drammaticamente tagliate dal processo di codifica. Oltretutto, non credo che tu abbia molto materiale audio campionato a 48 kHz in archivio, quindi... Io ho pochissimi files, solo quelli digitalizzati da me, da fonte analogica, che catturo a 96 kHz e poi (dopo il processo di restauro) riduco (con downsampling lineare) a 48 kHz. Percui, per avere un minimo di necessità (e di riscontro qualitativo) di un campionamento a 48 kHz, dovresti utilizzare un BitRate di almeno 256 Kb/s e SOLO materiale nativo con lo stessa frequenza di sampling. ;)

Please Log in or Create an account to join the conversation.

30 Jul 2010 11:48 #49345 by
Osti..... qui urge una lezione.... ma non ho il tempo necessario quindi sintetizzo e liofilizzo il tutto....

32 Khz è il "sampling" dell'fm analogica ( visto che la banda passante si estende MASSIMO fino a 16khz per dare protezione a quella vecchia cariatide che è il PILOT a 19 khz)

44.1 è la QUALITA' CD

quindi... visto che Luk ha ragione dicendo che i formati di compressione Lossy ci pensano da soli a ridurre ad una poltiglia quella che viene definita ( erroneamente ) risoluzione ... CHE SENSO HA USARE IL 48Khz???

Vogliamo superare la qualità di un cd con uno straming ???  :D :D :D :D :D

Forse il massimo che otteniamo è quello di CONFONDERE sgranamenti e distorsioni per una maggiore ricchezza negli acuti.... ma sbagliamo.

Io posso solo dare un consiglio molto valido per ottenere la massima qualità da qualsiasi stream audio , ovvero:
Usate il 44.1 con una banda audio in ingresso al decoder INFERIORE ai 20khz ( 15 o 16khz vanno benissimo) .
Vi ricordo inoltre che i formati SBR ( tipo mp3pro o HE AAC) utilizzano tecniche psicoacustiche per RICOSTRUIRE ( non campionare) tutto ciò che è oltre gli 8khz di banda audio......

Spero di non essere stato troppo liofitico  ;)

Ciao!! 

e ricordate sempre : un disco sbagliato in onda fa più danni di un' OMNIA !!  ;D ;D  ( scherzo ovviamente... ma è un po di tempo che non vedo john da queste parti...)

Please Log in or Create an account to join the conversation.

30 Jul 2010 12:37 #49347 by
ahahaha un disco sbagliato in onda fa piu danno di un'omnia!!!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
31 Jul 2010 00:02 - 31 Jul 2010 07:01 #49356 by alvin
Replied by alvin on topic Re: Formato Streaming campionamento 48000
Come mai RDS streamma a 48kHz?

Windows Media Audio 9
64 kbps, 48 kHz, stereo 1-pass CBR

www.rds.it/streaming/rds.asx


Secondo voi ha senso dire: se acquisisco maggiori frequenze possibili durante la cattura quando effettuo la conversione, poiché ho campionato un ampio range, anche il downsampling sarà migliore? Durante la codifica non si cerca anche di ricostruire (in parte) le frequenze mancanti?

P.s. Avete notato lo streaming di RDS? Seppur a 64 sembra interessante comunque
Last edit: 31 Jul 2010 07:01 by .

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
31 Jul 2010 10:55 - 31 Jul 2010 11:07 #49361 by LuK

Secondo voi ha senso dire: se acquisisco maggiori frequenze possibili durante la cattura quando effettuo la conversione, poiché ho campionato un ampio range, anche il downsampling sarà migliore? Durante la codifica non si cerca anche di ricostruire (in parte) le frequenze mancanti?

In un certo senso sì, visto che in questo modo si demanda agli algoritmi del software (purchè sia di livello) il compito di "scartare" il superfluo, piuttosto che all'hardware della scheda audio. Come ho già spiegato, anch'io utilizzo una frequenza di campionamento molto alta quando catturo da vinile, in special modo per consentire ai filtri di restoring di lavorare al massimo delle loro possibilità. Alla fine del processo, eseguo il downsampling, per ritornare allo standard DAT (48 kHz). La ricostruzione psicoacustica delle frequenze "mancanti" è parte fondamentale del processo di codifica/decodifica di un file audio compresso con formato lossy ed è tanto più avvertibile (ovviamente), vista l'introduzione di evidenti artefatti, quanto più è basso il BitRate. ;) Per quanto riguarda la querelle 44,1 vs 48 kHz, non dimentichiamoci che quest'ultima frequenza di campionamento era stata introdotta per il lancio sul mercato del DAT e per rendere impossibile (o molto difficoltosa) la copia digitale da CD al nuovo formato (professionale) magnetico. Sfido anche un possessore di "orecchio assoluto" a riconoscere un master a 44,1 dallo stesso a 48 kHz (quanti di noi "sentono" i 24 kHz?). Non facciamoci troppe seghe mentali, insomma! ;D Ricordiamoci, inoltre, che molti lettori (specialmente quelli stand-alone) non sono in grado di riprodurre uno streaming a 48 kHz, quindi... :-\
Last edit: 31 Jul 2010 11:07 by .

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • homer
31 Jul 2010 17:38 #49367 by homer
Replied by homer on topic Re: Formato Streaming campionamento 48000
che bello questo forum cacchio...
pensa che volevano cambiarmelo. Un giorno mi hanno detto: ti dò due fustini,
e io: no, no, no
;D ;D ;D ;D ;D

Please Log in or Create an account to join the conversation.

More
31 Jul 2010 17:59 #49368 by raimro
Replied by raimro on topic Re: Formato Streaming campionamento 48000

che bello questo forum cacchio...
pensa che volevano cambiarmelo. Un giorno mi hanno detto: ti dò due fustini,
e io: no, no, no
;D ;D ;D ;D ;D


Ma era Paolo Ferrari o Fabio De Luigi?

Please Log in or Create an account to join the conversation.

31 Jul 2010 18:51 #49370 by
Sempre in monosillabi cerchero' di chiarire e semplificare un concetto fondamentale ( con il telefono non  e' facile scrivere poemi... Aime' )
MAI il dowsampling o il SRC e' una buona scelta, ogni volta che il segnale viene portato da una risoluzione ad un'altra vengono inevitabilmente passati attraverso dei filtri che tagliano il segnale in prossimità della frequenza di nyquist ( massima frequenza camionabile per un dato sample rate) Quindi: downsample sempre distruttivo , Upsample mai distruttivo...
Per quanto riguarda uno streaming wma 64kbs a 48khz.... Beh mi sembra proprio una scelta da "preset di fabbrica" da softwarista .. Non da tecnico audio.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • John
10 Aug 2010 14:42 #49535 by John


e ricordate sempre : un disco sbagliato in onda fa più danni di un' OMNIA !!   ;D ;D  ( scherzo ovviamente... ma è un po di tempo che non vedo john da queste parti...)


...ci sono, ci sono e prendo nota di tutto!  :D

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 0.091 seconds
30off-website-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB STUDIO is a radio automation software that will allow you to create and manage your own radio station playing all your media files: jingles, commercials, news, songs, Files from internet, live streams, live inputs from your sound card, satellite feeds. Automatically download news and shows from Internet. Multiple overlapping files and/or live sources (mic, line, aux). Voice tracking. Integrated CD Ripper. Integrated jukebox to play songs requested via sms / email messages. Display current playlist on your web site.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER features an audio recorder with scheduler, a webcast module to send streams to any Shoutcast, Icecast or Windows Media server, AutoDJ function to play randomly your own audio files from up to 4 folders, a stream receiver allowing to record or recast to your server (transcoder), an audio converter from/to any format.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE is a software that stream a live audio\video feed from any place to an MB STUDIO PRO automation in the main radio studio. MB LIVE make use of a TCPIP connection. This program is free for MB STUDIO PRO users