Scusate ma a me non è chiaro un semplice concetto, se io autore/compositore del brano dichiaro di non volere un centesimo della radio a cui io invio il file per la messa in onda sollevandola da qualsiasi richiesta. Perche io radio dovrei pagare siae e scf per quel pezzo ?
se hai messo il tuo brano alla tutela della SIAE per gli usi, non lo puoi fare. Come iscritto accetti che sia la SIAE a trattare per tuo conto con la radio, è poi sempre la SIAE grazie al suo monopolio, che può rilasciare quelle licenze.
Questo per la parte diritto d'autore, se non sei proprietario poi, dei diritti connessi non potresti comunque intervenire, sono diritti di altri (il produttore appunto ed eventuali interpreti/esecutori che hanno partecipato alla registrazione.
Puoi farlo ma come CC o copyleft.
Sulla SIAE ma dipende dal sapere a cosa l'autore rinuncerebbe, credo non si possa proprio fare. E' la SIAE che tratta per l'autore.
La SIAE dovrebbe togliere il brano X dal suo repertorio e solo per alcune radio e altre no? Qualcosa del genere ma nel senso inverso c'è per le licenze web, ed è la clausola di riserva. La web radio cioè non può trasmettere i brani degli autori o editori presenti nell'elenco.
Anche in questo caso però, non penso che l'autore possa decidere a chi far valere e a chi no quella clausola. LO fa la SIAE e sempre in senso "collettivo".
Discorso diverso per SCF perché la legge, per l'uso del disco (ripeto uso, art. 73 e 73 bis) prevede accordi tra le parti e comunque stiamo parlando di un diritto connesso costituito da un compenso che non va a ledere quello d'autore. Non è un'autorizzazione a trasmettere ma una rinuncia a ricevere un compenso.
Da vedere quindi, quali impegni si sono prese le case discografiche facendosi rappresentare per la contrattazione collettiva da SCF o da altre organizzazioni analoghe.
Insomma a monte, a mio parere c'è da capire se il singolo può trattare singolarmente col singolo saltando così
MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.
MB RECASTER PRO
MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.
MB LIVE
MB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.