Ciao a tutti,
Volevo chiedere se mettere un podcast sul sito ,in cui si ascolta e si scarica, può creare problemi SIAE ,SCF ecc.
La premessa è che SIAE e SCF la radio li paga già, la musica è regolarmente acquistata.
Ciao a tutti,
Volevo chiedere se mettere un podcast sul sito ,in cui si ascolta e si scarica, può creare problemi SIAE ,SCF ecc.
La premessa è che SIAE e SCF la radio li paga già, la musica è regolarmente acquistata.
grazie Luca.
a meno che i brani non sono di tua proprietà non puoi metterli in download su un sito internet, mi spiego meglio.
Se prendi un brano di Rihanna e lo inserisci in download sul tuo sito sei passibile di denuncia in quanto è protetto da copyright e non è di tua proprietà (anche se hai acquistato il cd), perchè questa si chiama pirateria in quanto il brano non è venduto ed i ricavati non vanno all'artista.
per riprodurre dei brani su internet devi avere SOLO la licenza Siae, in quanto penso che questo tipo di attività è come se fosse una webradio senza scopo di lucro, qualcuno può confermare?
Serve una licenza SIAE specifica per il podcasting di contenuti audio NON SCARICABILI...
La licenza per gli streaming (licenza AWR) copre SOLO lo streaming con flusso continuo (diretta) di un solo canale audio.
PS: ci sarebbe da pagare poi anche SCF :-X :-X :-X
Serve una licenza SIAE specifica per il podcasting di contenuti audio NON SCARICABILI...
La licenza per gli streaming (licenza AWR) copre SOLO lo streaming con flusso continuo (diretta) di un solo canale audio.
PS: ci sarebbe da pagare poi anche SCF :-X :-X :-X
il podcasting è un flusso audio non scaricabile.
l'scf non è obbigatoria, solo la siae ha diritto di riscuotere i diritti connessi, semmai è scf che si deve rivolgere alla siae non a noi
Riguardo il ruolo di SCF, in un Paese civile/modernizzato sarebbe da associare alla SIAE, invece abbiamo 2 enti che ci costano un botto ed il mercato musicale più inflazionato/piratato d'Europa (ecco perchè i producer ormai puntano più al mercato estero... Meno costi, meno pirateria e quindi più guadagni)... Ma qui non solo siamo nella repubblica più disastrata del globo, ma abbiamo pure una marea di incompetenti musicalmente anche all'interno di certe etichette discografiche, dove ormai pubblicano anche le porcate più assurde :'(
ok per la licenza podcast "riascolto illimitato", ma consentirne il download è quindi vietato? in realtà le canzoni sono "sporcate"da liners ed il file è unico con circa 15 canzoni
non conta lucapd, il podcast parte dal presupposto del "fatti salvi i diritti di", utilizzare canzoni di altri anche in parte o "sporcate" è dover rispondere ai detentori dei diritti.
Non sono sicurissimo poi che il podcast non crei una copia del file ascoltato (tecnicamente non sono un granché) sul PC dell'utente ma se lo facesse sarebbe necessaria anche l'autorizzazione del produttore.
Sono invece abbastanza sicuro che la radio sia costretta ad avere ANCHE un'autorizzazione del produttore per mettere a disposizione il podcast anche solo per l'ascolto perché, per fare ciò, la radio deve passare per il "diritto di riproduzione" (deve cioè creare una copia) che andando alla messa a disposizione del pubblico secondo modalità scelte individualmente, chiama in causa ANCHE il diritto dell'art. 72.
vista perciò, da questo punto di vista, secondo me sono necessarie 2 licenze.
ok per la licenza podcast "riascolto illimitato", ma consentirne il download è quindi vietato? in realtà le canzoni sono "sporcate"da liners ed il file è unico con circa 15 canzoni
Il podcast NON DEVE essere scaricabile... Basta leggere i link postati nel mio post precedente ed è tutto molto chiaro, oppure recarsi al più vicino ufficio direttivo S.I.A.E. della vostra zona...
PS: per "ufficio direttivo" intendo la sede provinciale/regionale e non le sedi "di paese" che svolgono solo funzioni di controllo e rilascio licenze per esecuzioni live e simili.
mi sono forse spiegato male Techno, aggiungendo che sto dando un parere personale.
Ho distinto tra quello che fa l'utente (non scarica ma ha la possibilità di ascoltare il podcast secondo le proprie scelte) e quello che fa la radio che per mettere a disposizione il podcast all'utente senza farglielo scaricare, deve in ogni caso (la radio) eseguire una copia che andrà ad essere "a disposizione" di terzi (non quindi, per propri scopi tecnici come nel caso della copia tecnica).
Questa operazione di riproduzione per la messa a disposizione, secondo il mio parere, chiama i causa i produttori della registrazione i quali hanno diritto esclusivo per l'autorizzazione alla riproduzione delle proprie registrazioni (art. 72, diritto connesso).
Per fare un podcast contenente materiale protetto, a mio parere la radio deve essere autorizzata dalla SIAE e dai produttori (scf, afi etc etc etc)
MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.
MB RECASTER PRO
MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.
MB LIVE
MB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.