aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx

  • radiofonico
  • Autore
26/04/2012 13:04 #64253 da radiofonico
aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx è stato creato da radiofonico
ho uno di questo mixer, e 2 canali mono non vanno piu! il segnale se entra sia dall'xlr che dal jack non si sente!
se invece collego un jack nell'insert il segnale arriva.

ricordo nei vecchi mixer vi era un'integrato di canale, in questo è tutto striminzito e di integrati ve ne sono troppi!!!
avete uno schema?

sul mixer vi sono molti integrati jrc 2068d, 4558

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

27/04/2012 18:42 #64295 da
i JRC (e' la marca) (NJM,RC,MC,uPC...)2068 sono doppi operazionali a basso rumore,si presuppone che siano questi i preamplificatori di canale,gli (NJM,RC,MC,uPC...)4558 sono sempre doppi operazionali ma general pourpose,cioè a largo raggio di applicazione e senza caratteristiche particolari di rumore o distorsione.Entrambi sono comunemente utilizzati nei mixer audio.Comunque l'architettura degli stadi di ogni strip di canale,della quasi totalità dei mixer audio è,dall'alto verso il basso (dal connettore di ingresso al fader per intenderci),generalmente la seguente:
Canali mono:
1) preamplificatore di ingresso canale (microfonico lineare con bilanciatore elettronico o trasformatore,se dotato di connettore a 3 poli),può essere a componenti discreti (transistor bjt o fet) o ad operazionali a basso rumore (nella maggior parte dei casi).
2) preamplificatore di linea (molto spesso accorpato allo stesso circuito del controllo dei toni),separato dal connettore del'insert (che ha due contatti di bypass tra il pre d'ingresso e il pre di linea),al suo ingresso vi è generalmente il potenziometro di gain del canale,quasi sicuramente utilizza operazionali di normali caratteristiche.
3) circuito di controllo dei toni,quasi sicuramente utilizza operazionali di normali caratteristiche.
4) circuiti degli ausiliari pre-post fader e preascolto,sono degli adattori di impedenza (o buffer) che utilizzano operazionali di normali caratteristiche.
5) potenziometro fader e circuiti post fader per mandare il segnale sui sommatori master,sub gruppi etc...anche questi sono degli adattori di impedenza che utilizzano operazionali di normali caratteristiche.Il segnale audio,potrebbe anche essere regolato da un circuito VCA,e non passare quindi dal fader che diventa,in questo caso,un semplice regolatore di tensione.
In funzione del progetto,tra due stadi di preamplificazione,può esserci anche un limititatore o un compressore.
Canali stereo:
1) preamplificatore di ingresso canale (solo se c'è la possibilità di collegare microfoni anche nei canali stereo,oppure un ingresso per giradischi equalizzato RIAA,come nei dj mixer).Utilizza operazionali a basso rumore.Nel caso che il canale accetti solo la linea stereo,questo stadio non è presente e si passa direttamente al preamplificatore di linea.
2) preamplificatore di linea (molto spesso accorpato allo stesso circuito del controllo dei toni),se accetta segnali bilanciati,è preceduto da un bilanciatore elettronico o a trasformatore,al suo ingresso vi è generalmente il potenziometro di gain del canale,quasi sicuramente utilizza operazionali di normali caratteristiche.
3) circuito di controllo dei toni,quasi sicuramente utilizza operazionali di normali caratteristiche.
4) circuiti degli ausiliari pre-post fader e preascolto,sono degli adattori di impedenza che utilizzano operazionali di normali caratteristiche.
5) potenziometro fader e circuiti post fader per mandare il segnale sui sommatori master,sub gruppi etc...anche questi sono degli adattori di impedenza che utilizzano operazionali di normali caratteristiche.Il segnale audio,potrebbe anche essere regolato da un circuito VCA,e non passare quindi dal fader che diventa,in questo caso,un semplice regolatore di tensione.
Nei canali strereo,tutti i circuiti sono ovviamente "raddoppiati".
Nel caso specifico del tuo mixer,credo che il danno possa essere causato dai preamplificatori ingresso canale o dai potenziometri dei gain che,se sono il tipo a basso profilo con la piedinatura inline,capita che la sottile pista di grafite,di cui sono fatti,si interrompa perchè viene letteralmente "tagliata" dal cursore rotativo non permettendo più il passaggio del segnale audio...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
  • Autore
27/04/2012 19:28 #64296 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx
il mixer non è a controllo vca, ma ha un fader simile agli alps miniaturizzati, da 80mm.
il danno è sicuro il pre, ma non ho uno schema!

sono andato dal ricambista per trovare i pezzi, ma purtoppo ho trovato solo il 4558.. ho cambiato questo componente (condiviso su 2 canali) ma nada, il canale non va! credo che quello controlli il guadagno del gain.
infatti infondo vicino al canale vi è un 2068. e anche i filtri lavorano con il 2068.

sarà sicuro quello, ma non si trova! notavo che come alimentazione è simile, anche come funzionamento i pin di ingressi e uscite dei 2 operazionali però sono diversi, e se li montassi su un PCB esterno e lo rimandassi sul circuito del mixer con ul plattino a 8 fili, potrebbe andare?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
27/04/2012 19:39 - 06/05/2012 22:38 #64297 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx
Acchiappa lo schema e buon divertimento..
Come noterai prima dell'insert ci sono op quelli , sono da sostituire , come ti hanno accennato precedentemente.
Controlla anche se sono raggiunti dalla tensione di alimentazione , nn si sa mai.
Se puoi , rincorri anche il segnale iniettato in entrata e vedi dove si ferma..
Purtroppo il forum non mi permette di caricare file così grandi , pertanto scaricalo da quì..

www.giorgioperkins.com/container/yamahamg2414fxmix.pdf

( tranquillo è un dominio di mia proprietà )
Ultima Modifica 06/05/2012 22:38 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
27/04/2012 20:58 #64299 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx
Giusto per dovere di cronaca, gli integrati che hai citato..jrc 2068d, 4558  si trovano semmai in altre nomenclature.
jrc 2068d = NJM2068
4558 = RC 4558 , NJM4558 ecc...
Se proprio non trovi i secondi , dovrei averne una scorta e te li spedisco io .. solo che la mia versione è sempre dip8 pertanto NON smd
Sono tutti integrati che possono essere sostituiti con altri a maggior slew rate e minor figura di rumore che si misura in microVolt / radice di Hz.
Essendo prodotti "anzianotti", dovresti trovare alternative economiche e più performanti senza nessuna fatica.
;)
Se hai in casa dei 5532 vanno alla grande oltre ad essere economicissssssimi e ottimi ( circa 95cent )
Se invece sei ricco.. (  8) in tal caso puoi montare i OP275 ( circa 2,97 euro )
Quelli che hai tu , hanno ingresso a bjt e pertanto mondando i jfet non avrai problemi ... il problema ci sarebbe se facessi l'inverso. (questioni di impedenze caratteristiche di entrata )

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
  • Autore
27/04/2012 23:41 - 27/04/2012 23:45 #64301 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx
e si giorgio hai ragione! grazie innanzitutto x le dritte! credo proprio sia il 2068 se nn ho interpretato male lo schema!
il problema è che non l'ho trovato e lunedì devo montare il mixer in un locale!
e li deve rimanere! ho una serie di gruppi perchè stiamo facendo un concorso canoro, ci sono 2 gruppi a sera e onestamente e i 16 mono mi sono molto comodi! ora ne avrei solo 14.. :D

posso provare a usare i 4558 mettendo i pin "al contrario"? o non sono minimamente compatibili?
Ultima Modifica 27/04/2012 23:45 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
28/04/2012 20:37 #64329 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx

e si giorgio hai ragione! grazie innanzitutto x le dritte! credo proprio sia il 2068 se nn ho interpretato male lo schema!
il problema è che non l'ho trovato e lunedì devo montare il mixer in un locale!
e li deve rimanere! ho una serie di gruppi perchè stiamo facendo un concorso canoro, ci sono 2 gruppi a sera e onestamente e i 16 mono mi sono molto comodi! ora ne avrei solo 14.. :D

posso provare a usare i 4558 mettendo i pin "al contrario"? o non sono minimamente compatibili?

Si e No.. mi spiego..
Si , sono compaitbili PIN to PIN.. tolgi uno e metti l'altro..
NO, Il 4558 è più rumoroso ed ha una velocità di cambio dallo stato alto a quello basso , minore del precedente.
Per capirci Slow rate del Njm 2068 = 6V/micro secondo
mentre il Njm 4558 = 1v/ micro secondo..
Il 2068 ha 56 microvolt di rumorosità mentre il 4558 dovrebbe essere attorno a 156 circa..
Vedi tu.. se il prodotto non ricopre interesse particolare di qualità audio , potresti far finta di nulla anche se dal mio punto di vista non lo farei :-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

29/04/2012 09:59 #64333 da
scusate,ma i 2SC3324 prima degli operazionali non li state considerando???E comunque controlla anche qualche elettrolitico d'ingresso che spesso saltano con cavetti in corto e la phantom accesa....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giorgio_perkins
29/04/2012 21:37 #64349 da giorgio_perkins
Risposta da giorgio_perkins al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx

scusate,ma i 2SC3324 prima degli operazionali non li state considerando???E comunque controlla anche qualche elettrolitico d'ingresso che spesso saltano con cavetti in corto e la phantom accesa....

Ottima osservazione.. per questo motivo  dicevo di rintracciare il guasto e poi sostituire il componente ;Avevo visto due impedenzine in entrata siglate XXX  e la prima cosa da guardare sarebbe li.. è un circuito di una semplicità esemplare rincorrere il guasto è facile e conveniente.
hihhiih poi scopriamo che è una saldatura mal fatta.. ahahahah  ;D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • radiofonico
  • Autore
30/04/2012 14:21 #64359 da radiofonico
Risposta da radiofonico al topic Re: aiuto per riparazione yamaha mg 2414fx
nada, il segnale si fermava li! l'ho richiuso! in mancanza del pezzo.. mi toccherà lavorare con 2 canali in meno.. pazienza!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.070 secondi
30off-sconto-sito-web-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.