DAB - Come procedere?

  • sasa
05/04/2009 21:10 #37663 da sasa
Risposta da sasa al topic Re: DAB - Come procedere?
il DAB ora anche DMB si parla di radio digitale anche se il DMB può gestire anche il video.... il digitale terrestre DVB-T e la TV digitale terrestre c'e' anche il DVB-H che è la TV ricevibile dai telefonini....  ;D ;D ;) :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • primaradio napoli
05/04/2009 21:19 - 05/04/2009 22:26 #37665 da primaradio napoli
Risposta da primaradio napoli al topic Re: DAB - Come procedere?
DAB e DGTV sono due cose totalmente diverse.
Se vuoi trasmettere su DGTV basta che bussi alla porta di Mediaset o di qualche televisione che sta trasmettendo in digitale e gli chiedi un po di banda.
Ovviamente presentati con il portafogli gonfio.
Per il DAB la sperimentazione è chiusa. Coloro che attualmente trasmettono in DAB canali 9D (Eurodab), 12A (Rai e varie) 8C (CRDAB) lo stanno facendo in quanto ebbero a suo tempo l'autorizzazione a sperimentare.
Questi canali sono attualmente ricevibili a Milano, Bologna, Venezia, Roma e Napoli, ma anche a Firenze, Palermo.
I segnali non sono eccezionali in quanto gli impianti stanno funzionando a potenze ridotte e sono soggetti a continue modifiche (sperimentazione).
Se ascoltatwe il 9D (nelle città di cui sopra) e nello specifico ascoltate RTL la qualità è spaventosa, e siamo solo all'inizio.
Da un anno è stato costituito un Tavolo Tecnico presso l'Autorità che ha lavorato a diversi aspetti del nuovo sistema che frattanto è il DMB ovvero l'evoluzione del DAB.
A fine maggio dovrebbe essere licenziato il nuovo Regolamento che darà il via all'emanazione del Bando di assegnazione.
I soggetti che potranno accerdervi saranno esclusivamente radio concessionarie riunitesi in forma consortile.
Per maggiori informazioni chiedere alla REA: info@reasat.it
Formate subito consorzi in quanto una volta uscito il bando i soggetti (consorzi) avranno solo 60 giorni per presentare le istanze.
I consorzi saranno gli unici soggetti che potranno vedersi assegnate nuove risorse in digitale.
Inutile dire che le nazionali stanno cercando di accaparrarsi tutto.
Ai più perplessi e sfiduciati sull'argomento, anticipatamente rispondo: fidatevi di quanto ho riportato.
Saluti.
Ultima Modifica 05/04/2009 22:26 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • primaradio napoli
05/04/2009 22:29 - 05/04/2009 22:32 #37666 da primaradio napoli
Risposta da primaradio napoli al topic Re: DAB - Come procedere?
Riporto un recente bollettino informativo della REA


Informazione Radiotelevisiva
(Bollettino Ufficiale della REA - Radiotelevisioni Europee Associate)
E-mail: info@reasat.it  - URL  www.reasat.it  -  tel. & fax 06.9570419 - 333.7169450
(per essere eliminati dalla ns. mailing list, inviate una e-mail a info@reasat.it  diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio)
LA RADIO DIGITALE IN ITALIA UNA CONQUISTA DELLA REA
(dieci anni di battaglie ministeriali e giudiziarie non possono andare in fumo)

Il 13 marzo scorso il Tavolo della Radio Digitale istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, proprio nella fase finale dei suoi lavori, è andato in crisi essenzialmente per via della indisponibilità delle frequenze necessarie per far accedere al DAB/DMB  tutte le emittenti nazionali e locali. La discussione si è arenata quando il Tavolo ha dovuto prendere atto dell'indisponibilità degli intercanali  8C e 9D assegnati provvisoriamente ai consorzi CRDab e Eurodab per effetto della ricanalizzazione della banda  III-VHF (174 - 230 MHz) prevista dalla Direttiva Europea di Ginevra 2005 e dalla insufficienza globale delle risorse radioelettriche per consentire l'accesso al digitale alle 1.530 emittenti radiofoniche  italiane.  A questo punto è ritornata  d’attualità la famosa proposta avanzata dalla REA nel 2001 mirata a liberare l'inutilizzato  canale 13 in possesso del Ministero della Difesa.  Di fronte a tale imbarazzante paralisi del Tavolo la REA ha preso carta e penna e ha scritto all’Autorità di Calabrò per tentare di riprendere la discussione del Tavolo  partendo da alcune oggettive considerazioni unificanti:  “La scrivente associazione … è rammaricata per la situazione di stallo che si è venuta a creare a seguito della scarsità delle risorse frequenziali disponibili la quale non consente a tutte le emittenti radiofoniche concessionarie l’utilizzo della banda III-VHF. Nel tentativo di trovare una soluzione alternativa al problema, comunemente individuata nella liberalizzazione del canale 13, già peraltro suggerita dalla REA  fin dai tempi in cui si discuteva in sede europea dei Piani di Ripartizione e Assegnazione delle frequenze digitali ai singoli Stati, sono emerse posizioni “particolari” di tutela che nulla hanno a che vedere con l’atteggiamento “neutrale” che dovrebbe avere un siffatto Tavolo di lavoro Istituzionale di fronte alle nuove tecnologie….  Pertanto la REA, nel ribadire la necessità di riprendere i lavori del Tavolo con serenità e rispetto per tutte le posizioni, senza prevaricazioni e intolleranze,  propone quanto segue:
1) riaffermazione di utilizzare la banda III-VHF in modo prevalente rispetto alla banda L;
2) liberalizzazione del canale 13 della banda III-VHF equa distribuzione delle frequenze disponibili tra reti nazionali e locali;
    in base alle frequenze disponibili stabilire un limite “massimo” di unità capacitive da assegnare a ciascun fornitore di contenuti senza discriminazioni tra nazionali e locali;
3) consentire l’accesso al digitale radiofonico unicamente ai consorzi senza vincoli di particolari capitali e/o fidejussioni, secondo criteri di semplificazione, al   fine di permettere l’accesso anche alle piccole emittenti commerciali e alle emittenti comunitarie ;
4) al fine di garantire la neutralità tecnologica tra radio e tv digitale, indicare al Legislatore la necessità di deliberare con la massima urgenza  in ordine alle misure di sostegno economico per lo sviluppo della radio digitale (contributi per impianti e contributi per acquisto ricevitori);
5) in previsione dello sviluppo delle web radio, prevedere una via preferenziale nel Regolamento che consenta  l’ingresso in qualità di fornitori di contenuti di quelle testate in esercizio da almeno cinque anni e regolarmente iscritte al ROC.”

Mentre andiamo in macchina sappiamo che la proposta della REA  per liberare il canale 13 è stata fatta propria dall’Autorità e che il Ministero delle Comunicazioni ha avviato una trattativa con il Ministero della Difesa.

                                                                                                                                  REA - Radiotelevisioni Europee Associate
Ultima Modifica 05/04/2009 22:32 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 00:14 #37670 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?
Mi pare che il collega di Primaradio vi abbia illustrato tantissimo
buona Radio digitale a tutti adesso c'è da divertirsi le nostre radio si trasformeranno in piccole "radiotv"
chi ha le idee farà belle cose:-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 00:33 #37671 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?
io continuo ad avere forti perplessità sul dab come fruizione di massa , sarà perchè la maggior parte del territorio da me coperto sono vallate montane, e non so quanti marchigegni "mux"???? ci vogliono ergo qualche 500.000 euri forse, con che risultato , nelle zone in ombra?????
e poi bisogna convincere  gli ascoltatori potenziali a comprarsi le scatoline e visto l'entusiasmo che hanno per il digitale tv ??? ??? ??? ci sarà da guadagnare a palate da questo investimento :o :o :o
ho dimenticato qualcosa, si quanto ci vogliamo bene tra vicini di radio......................... :P :P :P

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 00:35 #37672 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?

Mi pare che il collega di Primaradio vi abbia illustrato tantissimo
buona Radio digitale a tutti adesso c'è da divertirsi le nostre radio si trasformeranno in piccole "radiotv"
chi ha le idee farà belle cose:-)

 

non vedo l'ora di cominciare a diventirmi caro Enzo! ;D ;D ;D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • John
06/04/2009 08:27 #37674 da John
Risposta da John al topic Re: DAB - Come procedere?

Per la verità circa 20 emittenti a Bologna e altrettante a Venezia trasmettono in  DAB. Il tutto è frutto di un accordo  AERANTI-CORALLO e RAI WAY Si tratta di una   sperimentazione digitale radiofonica terrestre DAB+/DMB Visual Radio per imprese radiofoniche locali di AERANTI-CORALLO già operanti in tecnica analogica in  Emilia Romagna e nella zona di Venezia . Ora si parla di Roma e poi di latre località del Sud Italia


bologna e venezia sono direttamente gestite dagli impianti rai (ma non il dab che è praticamente già morto) in via sperimentale (per il momento) ...per queste due postazioni bastava chiedere ed ottenere senza problemi la possibilità di sperimentare. Certo, da quel che ne so bisognava passare attraverso aeranti... Al momento la cosa non mi tocca... a cosa serve ad una piccola radio ora stare la? A SPENDER SOLDI INUTILMENTE

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 09:46 - 06/04/2009 09:49 #37678 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?
Gli impianti a cui ti riferisci sono in tecnologia dab plus a differenza dell'antenato con questo nuovo metodo potrebbero trasmettere tranquillamente 30 e più radio in altre parole si sarebbe risolto il problema delle frequenze
perchè come era stato concepito qualche anno fà c'era il rischio che qualche emittente restava fuori
infatti leggendo il regolamento in alcune area tolte le frequenze per la rai e quelle per i network per le locali c'era il pericolo di restare fuori!
esiste già un piano dei siti di trasmissione fatto con i piedi ma c'è!
in estate proprio con Gino Conte ho sentito a Napoli RTL e Radio 2 in dab Qualità da paura:-)
Ultima Modifica 06/04/2009 09:49 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 12:13 #37681 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?
a me più che altro interessava capire più o meno come muovermi legalmente, siccome gestisco una radio Web e vorrei lanciarla in etere (vista l'impossibilità sia economica che legislativa di accedere all'FM).

Ormai penso che il Digitale terrestre sia il prossimo futuro delle radio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • primaradio napoli
06/04/2009 12:58 - 06/04/2009 13:25 #37683 da primaradio napoli
Risposta da primaradio napoli al topic Re: DAB - Come procedere?

a me più che altro interessava capire più o meno come muovermi legalmente, siccome gestisco una radio Web e vorrei lanciarla in etere (vista l'impossibilità sia economica che legislativa di accedere all'FM).

Ormai penso che il Digitale terrestre sia il prossimo futuro delle radio.


Al momento non hai molte speranze.
La REA sta cercando di far accedere le webradio al digitale ma questo potrà avvenire nella migliotre delle ipotesi solo al terzo step di accesso previsto dal bando in quanto la precedenza sarà assicurata alle concessionarie. Vedi punto 5 del comunicato REA.
Le altre associazioni sono assolutamente  contrarie.
Ultima Modifica 06/04/2009 13:25 da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • John
06/04/2009 15:52 #37691 da John
Risposta da John al topic Re: DAB - Come procedere?

a me più che altro interessava capire più o meno come muovermi legalmente, siccome gestisco una radio Web e vorrei lanciarla in etere (vista l'impossibilità sia economica che legislativa di accedere all'FM).

Ormai penso che il Digitale terrestre sia il prossimo futuro delle radio.


...moooooolto prossimo!  ;D Parliamo di 10 / 15 anni? campa cavallo, che l'erba cresce!  ;D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore
06/04/2009 16:40 #37696 da
Risposta da al topic Re: DAB - Come procedere?

Gli impianti a cui ti riferisci sono in tecnologia dab plus a differenza dell'antenato con questo nuovo metodo potrebbero trasmettere tranquillamente 30 e più radio in altre parole si sarebbe risolto il problema delle frequenze
perchè come era stato concepito qualche anno fà c'era il rischio che qualche emittente restava fuori
infatti leggendo il regolamento in alcune area tolte le frequenze per la rai e quelle per i network per le locali c'era il pericolo di restare fuori!
esiste già un piano dei siti di trasmissione fatto con i piedi ma c'è!
in estate proprio con Gino Conte ho sentito a Napoli RTL e Radio 2 in dab Qualità da paura:-)


se fanno come per il dtt , e tirano fuori 30 radio tematiche ognuno, addio spazio per tutti"vedi tv locali"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.069 secondi

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB Studio trasforma il computer in una stazione radio. Suona, mixa, sovrappone automaticamente voce e musica, jingles, pubblicita', notiziari. Riproduce stazioni radio web o satellitari e scarica automaticamente notiziari o rubriche da internet. Oltre al player multitraccia, include anche un CD audio ripper. La versione PRO Incorpora anche un jukebox musicale automatico via sms e/o emails.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER PRO comprende un registratore audio con schedulatore dedicato, trasmissione Webcast verso qualunque server Shoutcast, Icecast o Windows Media, funzione AutoDJ che permette di suonare files casuali da una lista di 4 cartelle, ricevitore URL che vi permette di registrare un qualunque flusso audio esterno o ritrasmetterlo al vostro server (transcoder), un convertitore di files audio da/a qualunque formato.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE è un software per la trasmissione di audio \ video in diretta da postazione esterna a studio centrale. Questo programma, sfrutta una qualsiasi connessione TCPIP. E' fornito gratuitamente insieme al programma MB STUDIO PRO.