Arriva il DAB+

  • radio fly ag
02 Dec 2012 06:17 #67278 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Arriva il DAB+

Ho sempre sostenuto che se in questo forum tutte ma dico tutte le radio FM ci coalizzassimo avremmo di sicuro qualcosa da far sentire a chi in futuro ci governerà ma bisogna farlo adesso prima che sia troppo tardi .


Un discorso che qui viene ripetuto da anni. Ripetuto significa che non ci si arriva.

purtroppo, il problema è che ci si lamenta a quando è ora di agire tutti si tirano indietro, ma non solo qui..... in tutte le situazioni che possono capitare, vuol dire che l'italiano è masochista e gli piace subire!
mi ricordo che avevano fatto una cosa in sardegna che era per il bene di tutte le radio, al momento di raccogliere le adesioni solo in pochi si presentarono

Please Log in or Create an account to join the conversation.

06 Dec 2012 12:26 #67399 by
Replied by on topic Re: Arriva il DAB+
Altro interessante contributo di Roberto Squillario sul disastro mondiale :-X del DAB:
www.newslinet.it/notizie/radio-digitale-...eressa-agli-utenti-s

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • bombaradio
06 Dec 2012 14:11 #67405 by bombaradio
Replied by bombaradio on topic Re: Arriva il DAB+
Invece di impantanarsi nel DAB, come è successo per il dgtv tra interferenze tra emittenti, interferenze da e per canali delle nazioni vicine, ecc... il ministero potrebbe mettere mano al mai realizzato piano nazionale delle frequenze! Se proprio vogliono perdere il sonno di notte, almeno che lo perdano per fare qualcosa di utile!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

07 Dec 2012 17:33 #67437 by
Replied by on topic Re: Arriva il DAB+
Punto di vista opposto a quello di Squillario, ma comunque degno di interesse:

www.newslinet.it/notizie/radio-digitale-...eressa-agli-utenti-s

Basta con la guerra DAB vs FM: la radio deve evolvere!

Se Vuoi delle critiche (ovviamente dimostrate) alle Tue affermazioni, dovresti prima risponderTi ad una domanda: a cosa serve la difesa dell'FM, se "la mala-politica" ha già deciso di 'far piovere dall'alto' (vedi Dvb-T, LTE)? Serve trovare un riparo per non bagnarsi, per non ammalarsi, e forse per non morire. Le cose cambiano a seconda da come le si osservano. In ogni caso la radio si deve evolvere (digitale), Multimedia e/o Multipiattaforma, gli utenti decideranno come, dove e quando seguirla.

M.C.
P.S.

La Radio non è più quella del vinile, dei giradischi e delle puntine; e neanche quella delle cassette, dei nastri e dei cd; e nemmeno quella delle valvole e delle antenne auto-costruite. Forse ne abbiamo tutti nostalgia, ma è il prezzo dell'evoluzione tecnologica.
La Radio è già digitale. Totalmente già digitale negli studi e nella bassa frequenza. Parzialmente già digitale anche in trasmissione, almeno 25 anni, RDS, Satellite, Internet e Dvb-T (a breve T2).
La Radio del futuro (ma già da oggi), insieme ai file audio trasmetterà i metadati; titolo, artista, album, immagini, foto, cover, gossip, news, clips, video, Epg, Tpeg, Tag, Link etc..
Tramite un canale di ritorno, lan - wifi - gsm - umts - Lte, la Radio potrà aprire il mondo di Internet; download - on demand, prenotare - comprare, e consentirà di interagire in diversi modi.
La Radio analogica non potrà competere, questo bisogna riconoscerlo. E' inutile nascondere la testa nella sabbia.
La Radio analogica, seguirà la strada della TV analogica e verrà spenta improvvisamente (2020?), oppure seguirà il destino delle onde corte e medie, una lunga agonia (tanto pagano i cittadini) con pochi o rari ascoltatori, ormai in via di estinzione.
I sistemi di trasmissione digitale attualmente usati, Satellite, Internet e radio ibrida, Dvb-T, vanno quasi bene a casa, ma hanno qualche difetto: non sono reti di proprietà, non sono adatti in mobilità, oppure sono a pagamento per gli utenti (i dati in mobilita costano caro e sono limitati).
E' ora di finirla con le discussioni pro e contro DAB, pro e contro FM, pro e contro Internet. Questo fa solo male alla Radio.
Casomai bisogna discutere di pro e contro la Radio, di pro e contro la Radio a pagamento, di chi ascolta e chi ascolterà/interagirà, di chi fa la Radio e di chi la farà.
W la Radio

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio frejus
  • Topic Author
09 Dec 2012 13:42 #67459 by radio frejus
Replied by radio frejus on topic Re: Arriva il DAB+

Punto di vista opposto a quello di Squillario, ma comunque degno di interesse:

www.newslinet.it/notizie/radio-digitale-...eressa-agli-utenti-s

Basta con la guerra DAB vs FM: la radio deve evolvere!

Se Vuoi delle critiche (ovviamente dimostrate) alle Tue affermazioni, dovresti prima risponderTi ad una domanda: a cosa serve la difesa dell'FM, se "la mala-politica" ha già deciso di 'far piovere dall'alto' (vedi Dvb-T, LTE)? Serve trovare un riparo per non bagnarsi, per non ammalarsi, e forse per non morire. Le cose cambiano a seconda da come le si osservano. In ogni caso la radio si deve evolvere (digitale), Multimedia e/o Multipiattaforma, gli utenti decideranno come, dove e quando seguirla.

M.C.
P.S.

La Radio non è più quella del vinile, dei giradischi e delle puntine; e neanche quella delle cassette, dei nastri e dei cd; e nemmeno quella delle valvole e delle antenne auto-costruite. Forse ne abbiamo tutti nostalgia, ma è il prezzo dell'evoluzione tecnologica.
La Radio è già digitale. Totalmente già digitale negli studi e nella bassa frequenza. Parzialmente già digitale anche in trasmissione, almeno 25 anni, RDS, Satellite, Internet e Dvb-T (a breve T2).
La Radio del futuro (ma già da oggi), insieme ai file audio trasmetterà i metadati; titolo, artista, album, immagini, foto, cover, gossip, news, clips, video, Epg, Tpeg, Tag, Link etc..
Tramite un canale di ritorno, lan - wifi - gsm - umts - Lte, la Radio potrà aprire il mondo di Internet; download - on demand, prenotare - comprare, e consentirà di interagire in diversi modi.
La Radio analogica non potrà competere, questo bisogna riconoscerlo. E' inutile nascondere la testa nella sabbia.
La Radio analogica, seguirà la strada della TV analogica e verrà spenta improvvisamente (2020?), oppure seguirà il destino delle onde corte e medie, una lunga agonia (tanto pagano i cittadini) con pochi o rari ascoltatori, ormai in via di estinzione.
I sistemi di trasmissione digitale attualmente usati, Satellite, Internet e radio ibrida, Dvb-T, vanno quasi bene a casa, ma hanno qualche difetto: non sono reti di proprietà, non sono adatti in mobilità, oppure sono a pagamento per gli utenti (i dati in mobilita costano caro e sono limitati).
E' ora di finirla con le discussioni pro e contro DAB, pro e contro FM, pro e contro Internet. Questo fa solo male alla Radio.
Casomai bisogna discutere di pro e contro la Radio, di pro e contro la Radio a pagamento, di chi ascolta e chi ascolterà/interagirà, di chi fa la Radio e di chi la farà.
W la Radio


Scusa ma non ho capito molto di quello che volevi dire.....
Io direi semplicemente lasciamo scegliere agli utenti ed evitiamo forzature costose e inutili, specialmente in questo periodo.......
Si vuol far partire il DAB+ ,bene , chi ha voglia e soldi da buttare(come RTL ) lo faccia pure liberissimi di spaccarsi la testa......
Vogliono lanciare il DAB bene, rendano obbligatorio il passaggio ditutte le reti nazionali (rai compresa) e ci metterei anche le sindacation,
visto che loro si sono fatti avanti e rendano obbligatorio nei ricevitori la presenza del dab e fm, così magari in una decina di anni si comincerà a vedere qualcosa.(o a sentire qualcosa)

Vigò

Please Log in or Create an account to join the conversation.

10 Dec 2012 11:27 #67474 by
Replied by on topic Re: Arriva il DAB+
Non sono io che scrivo, ho solo riportato un commento all'articolo di Roberto Squillario.
E già che ci sono, riporto la replica dello stesso Squillario. Pare stia uscendo un interessante dibattito....

www.newslinet.it/notizie/radio-digitale-...eressa-agli-utenti-s

A seguito dei miei precedenti articoli sul DAB, ed in particolarmente l'ultimo, dove sollecitavo un confronto con chi avesse voluto controbattere alle mie affermazioni, ho letto con piacere l'intervento del Sig. M.C., dove però ho trovato proprio quello che non avrei voluto leggere. Speravo, in effetti, che qualcuno contestasse le mie asserzioni, dimostrando eventualmente dove potevano non essere veritiere. Invece no. La contestazione non è sulla sostanza (probabilmente difficile da smontare), ma esclusivamente sulla forma, ovvero non bisogna parlare del DAB se non in termini entusiastici. Chi ritiene che esso sia (cosa di cui sono perfettamente certo) la più grande stupidaggine tecnologica mai inventata, deve fare una cosa sola: tacere. Perchè? Perchè altrimenti la Radio ne soffrirebbe. Stiamo scherzando? Ma, mi scusi Sig. M.C., forse che per Lei la Radio appartiene ad un mondo alieno? Possiamo discutere di tutto, ognuno è libero di avere, ed esprimere opinioni, Radio esclusa? No, guardi, mi dispiace, ma proprio perchè abbiamo, grazie al cielo, questa libertà e proprio perchè amo profondamente la Radio, esprimerò la mia opinione e plauderò alle tecnologie che ritengo evolutive come denigrerò (dimostrandolo, ovviamente) quelle che invece considero regressive. Questo indipendentemente dalla consapevolezza del fatto che queste affermazioni non muoveranno di un millimetro quanto la politica (quella mala appunto), pilotata da potentissime lobbies, ha gia deciso. Ma cosa vuole? almeno uno che faccia la "voce fuori dal coro" ci dovrà pur essere... Però, vorrei rigettare al mittente almeno un paio di affermazioni: come che la radio analogica non possa competere con quella digitale (quella che abbiamo sin'ora visto ovviamente) e che il sottoscritto sia uno che nasconde la testa nella sabbia in merito alle nuove tecnologie. Parto da quest'ultima Sua affermazione per farLe sapere che il primo approccio con la tecnologia digitale l'ebbi all'inizio degli anni '70 quando acquistai la prima calcolatrice elettronica (una Colex che faceva più o meno quello che faceva la mitica HP35 che però era inavvicinabile per il costo) quando nel biennio di ingegneria, frequentavo ancora il corso per l'uso del regolo calcolatore (!). Nel 1983 acquistai il primo lettore CD quando (lo sapeva?) i primi Compact Disc si vendevano nei (pochi) negozi specializzati che vendevano i primi CD Players, e non nei negozi di dischi. Nel 1996 alcune foto scattate a mia figlia con la prima fotocamera digitale (0,3 Mpixel) furono esposte in uno dei maggiori negozi di fotografia di Brescia, come esempio di questa nuova tecnologia.  Potrei continuare dicendoLe che utilizzo il telefono mobile dal 1987 (il vecchio sistema a 450 MHz con apparecchio posizionato nel baule della vettura e del peso di oltre 8 Kg...), o che comprai il primo PC nel 1983 (un Olivetti M24 che possiedo ancora). Questo per affermare che non sono refrattario alle nuove tecnologie, come si vorrebbe fare passare chi non è favorevole al DAB, anzi! Ma la Radio Digitale non ha fatto solo passi falsi come è accaduto sin'ora con il DAB, che esiste da oltre 20 anni e -siamo ancora in fase sperimentale non dimentichiamolo-. Ritengo che le onde medie e le onde corte potrebbero godere di una seconda vita, altrettando gloriosa come quella che hanno avuto nei 90 anni precedenti se si sviluppasse il DRM, che è la sola tecnologia in ambito Radio oggi veramente valida. Se solo si costruissero i ricevitori... Tutte le altre piattaforme digitali esistenti (Internet Radio, Satellite Radio, DVBT-Radio ) hanno una loro ragione di essere, ed avranno in futuro, come lo hanno attualmente, un loro spazio nell'ascolto della Radio, nessuno lo può negare, e non sono neppure entrato in questo argomento poichè discuteremmo di aria fritta.  Quello che tengo a sottolineare è la forzatura nel voler fare uno switch-off di una tecnologia (l' FM) che attualmente è ancora validissima e che non è superata dal DAB in nessun aspetto, compreso l'invio di metadata poichè, come è stato ben dimostrato, essi possono essere veicolati all’interno di un RDS evoluto. Molte funzioni che 20 anni fa potevano essere prerogativa della Radio Digitale sono oggi svolte da nuove e più efficienti tecnologie (Smart-Phones, Tablets, GPS,...) che allora non esistevano, questo bisogna accettarlo. Forse esiste in effetti una ragione valida a favore del DAB: alle soglie del 2013 bisogna essere pazzi per volere ancora la Radio analogica! E allora sia: W la Pazzia, W la Radio!

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • pabm67
15 May 2014 08:10 #74716 by pabm67
Replied by pabm67 on topic Re: Arriva il DAB+

Nel Trentino p.e. il DAB ha tutte le carte in regola per diventare il prossimo flop digitale italiano, sperando che questa volta siano stati spesi per ripetitori e apparecchi di trasmissioni i soldi delle emittenti e non i soldi pubblici italiani...

Che il Dab+ sia avviato ad essere un flop è abbastanza palese, non c'è alcun interesse del mercato. Siamo al terzo od al quarto fallimento del Dab in Italia? E pensare che nel 1997 io ci avevo creduto, arrivando persino ad installare in auto una Clarion 9475, prima radio col ricevitore Dab integrato! Ma almeno, all'epoca, si ascoltava - e bene - l'unico mux italiano esiste, quello della Rai, che sulla tratta autostradale tra Milano e Torino non si perdeva davvero mai. E con audio codificato in Mpeg2 a livelli di bitrate elevati, dunque qualità eccelsa. Adesso? Dab+ con codifica in AAC+ a 72 kbsec, quella adottata dai maggiori network, per un risultato audio decisamente pietoso, pieno di artefatti derivante da compressione, carente di dinamica, di un livello inferiore a molti streaming internet e alla stessa FM analogica. Senza alcun servizio innovativo, a parte il bouquet di RTL, ma semplice riproposizione in digitale di quanto viene diffuso analogicamente.
Non c'è nulla da fare: se la massa degli utenti finali non è interessata ad un prodotto, ogni sforzo di marketing e di promozione dello stesso non cambierà il risultato finale. Come è accaduto, sempre in campo tecnologico, per le videochiamate, per gli MMS o per il Dvb-H che doveva essere la tv per i cellulari. Tutti flop di proporzioni epiche.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
21 May 2014 14:39 #74801 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Arriva il DAB+

Nel Trentino p.e. il DAB ha tutte le carte in regola per diventare il prossimo flop digitale italiano, sperando che questa volta siano stati spesi per ripetitori e apparecchi di trasmissioni i soldi delle emittenti e non i soldi pubblici italiani...

Che il Dab+ sia avviato ad essere un flop è abbastanza palese, non c'è alcun interesse del mercato. Siamo al terzo od al quarto fallimento del Dab in Italia? E pensare che nel 1997 io ci avevo creduto, arrivando persino ad installare in auto una Clarion 9475, prima radio col ricevitore Dab integrato! Ma almeno, all'epoca, si ascoltava - e bene - l'unico mux italiano esiste, quello della Rai, che sulla tratta autostradale tra Milano e Torino non si perdeva davvero mai. E con audio codificato in Mpeg2 a livelli di bitrate elevati, dunque qualità eccelsa. Adesso? Dab+ con codifica in AAC+ a 72 kbsec, quella adottata dai maggiori network, per un risultato audio decisamente pietoso, pieno di artefatti derivante da compressione, carente di dinamica, di un livello inferiore a molti streaming internet e alla stessa FM analogica. Senza alcun servizio innovativo, a parte il bouquet di RTL, ma semplice riproposizione in digitale di quanto viene diffuso analogicamente.
Non c'è nulla da fare: se la massa degli utenti finali non è interessata ad un prodotto, ogni sforzo di marketing e di promozione dello stesso non cambierà il risultato finale. Come è accaduto, sempre in campo tecnologico, per le videochiamate, per gli MMS o per il Dvb-H che doveva essere la tv per i cellulari. Tutti flop di proporzioni epiche.

gigantesco quotone....

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • lucapd
16 Jul 2014 15:44 #75132 by lucapd
Replied by lucapd on topic Re: Arriva il DAB+
Per esperienza diretta di queste settimane, segnalo che in veneto provincie di Padova e Venezia ascolto DAB RAI e DAB (Radio Deejay,RDS,Capital, K2Test ecc) in auto in modo eccellente, MAI 1 blocco/sgancio, la qualità non è superiore ad un buon FM(direi appena inferiore ai migliori orban) ma il solo fatto di non aver il minimo fruscio fa comunque la differenza, Molto debole Mux /RTL102.5,ORBITAL ecc) spesso sgancia, uso radio DAB+ di serie BMW.

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
16 Jul 2014 18:29 #75135 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Arriva il DAB+
non è mica una buona notizia se l'audio non è superiore a quello dell'FM! Per non aver fruscio o rumore di fondo ci sono altri sistemi meno costosi e rimani sempre nell'fm

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio frejus
  • Topic Author
17 Jul 2014 18:32 #75144 by radio frejus
Replied by radio frejus on topic Re: Arriva il DAB+

Per esperienza diretta di queste settimane, segnalo che in veneto provincie di Padova e Venezia ascolto DAB RAI e DAB (Radio Deejay,RDS,Capital, K2Test ecc) in auto in modo eccellente, MAI 1 blocco/sgancio, la qualità non è superiore ad un buon FM(direi appena inferiore ai migliori orban) ma il solo fatto di non aver il minimo fruscio fa comunque la differenza, Molto debole Mux /RTL102.5,ORBITAL ecc) spesso sgancia, uso radio DAB+ di serie BMW.


Peccato che il resto della penisola è un po meno spianato e irregolare delle province di Padona e Venezia
hai presente 8000 di coste e le alpi e gli appennini......

Please Log in or Create an account to join the conversation.

  • radio fly ag
18 Jul 2014 06:46 #75147 by radio fly ag
Replied by radio fly ag on topic Re: Arriva il DAB+

Per esperienza diretta di queste settimane, segnalo che in veneto provincie di Padova e Venezia ascolto DAB RAI e DAB (Radio Deejay,RDS,Capital, K2Test ecc) in auto in modo eccellente, MAI 1 blocco/sgancio, la qualità non è superiore ad un buon FM(direi appena inferiore ai migliori orban) ma il solo fatto di non aver il minimo fruscio fa comunque la differenza, Molto debole Mux /RTL102.5,ORBITAL ecc) spesso sgancia, uso radio DAB+ di serie BMW.


Peccato che il resto della penisola è un po meno spianato e irregolare delle province di Padona e Venezia
hai presente 8000 di coste e le alpi e gli appennini......

appunto!
poi qui in sicilia voglio proprio vedere, Etna 3300 metri, Monte Soro 1800m, Monte Lauro 1000m, Monte Cammarata 1600m, pizzo carbonara 2000m ecc ecc ecc...
qui altro che vita facile... per farti un esempio se vuoi arrivare qui nel mio paese di 40mila persone o hai la frequenza sul posto oppure devvi arrivare in via trasversale dal mare con almeno 8/10 kw e 8 direttive puntate sopra da una postazione di 1000m
Recentemente Deejay ha comprato un 105.1 a Monte Lauro ed ha piazzato su 10kw... la frequenza arriva ma ci sono zone dove hai dei fruscii e magari dove arriva il 91.8 di Monte Arcibessi con 6 Pannelli e 6 Kw

Please Log in or Create an account to join the conversation.

Time to create page: 0.092 seconds
30off-website-mbstudio-user

MB STUDIO HOME / LITE / PRO

MB STUDIO PRO / LITE MB STUDIO is a radio automation software that will allow you to create and manage your own radio station playing all your media files: jingles, commercials, news, songs, Files from internet, live streams, live inputs from your sound card, satellite feeds. Automatically download news and shows from Internet. Multiple overlapping files and/or live sources (mic, line, aux). Voice tracking. Integrated CD Ripper. Integrated jukebox to play songs requested via sms / email messages. Display current playlist on your web site.

MB RECASTER PRO

video reel32MB RECASTER features an audio recorder with scheduler, a webcast module to send streams to any Shoutcast, Icecast or Windows Media server, AutoDJ function to play randomly your own audio files from up to 4 folders, a stream receiver allowing to record or recast to your server (transcoder), an audio converter from/to any format.

MB LIVE

MB LIVEMB LIVE is a software that stream a live audio\video feed from any place to an MB STUDIO PRO automation in the main radio studio. MB LIVE make use of a TCPIP connection. This program is free for MB STUDIO PRO users